Nadia Urbinati La conquista cattolica della società liberale pp. 187-200, DOI: 10.1402/72984 Details € 4,99 Cite
Vittorio Mete Reggio Calabria tra mafia e dissesto pp. 201-209, DOI: 10.1402/72985 Details € 4,99 Cite
Marco Simoni Le radici del declino economico italiano pp. 210-218, DOI: 10.1402/72986 Details € 4,99 Cite
Fabrizio Onida Politica industriale, parliamone ancora pp. 219-227, DOI: 10.1402/72987 Details € 4,99 Cite
Sandro TrentoEnrico Zaninotto Una politica industriale utile e sostenibile pp. 228-236, DOI: 10.1402/72988 Details € 4,99 Cite
Lorenzo Forni Il peggioramento della condizione economica dei giovani in Italia pp. 237-245, DOI: 10.1402/72989 Details € 4,99 Cite
Marco GambaroRiccardo Puglisi La politica ai tempi di Twitter pp. 246-256, DOI: 10.1402/72990 Details € 4,99 Cite
Daniele Checchi Valutazione: c'è un medicinale adatto? pp. 266-272, DOI: 10.1402/72992 Details € 4,99 Cite
Jean-Claude Trichet La governance economica europea pp. 273-280, DOI: 10.1402/72993 Details € 4,99 Cite
Furio Ferraresi L'Austria fra populismo e realismo politico pp. 281-288, DOI: 10.1402/72994 Details € 4,99 Cite
Massimo Campanini Le rivolte arabe: verso un nuovo modello politico? pp. 289-297, DOI: 10.1402/72995 Details € 4,99 Cite
Chiara Sebastiani La via tunisina alla democrazia pp. 298-305, DOI: 10.1402/72996 Details € 4,99 Cite
Azzurra Meringolo Al-Azhar e lo scacchiere politico egiziano pp. 306-313, DOI: 10.1402/72997 Details € 4,99 Cite
Moreno BertoldiAnnika Melander La transizione economica cinese pp. 314-322, DOI: 10.1402/72998 Details € 4,99 Cite
Michele Salvati Franco Amatori "Storia dell'Iri, 1949-1972. II: Il miracolo economico e il ruolo dell'Iri" pp. 352-355, DOI: 10.1402/73002 Details € 4,99 Cite
Filippo Tronconi Da dove arrivano i voti del Movimento 5 Stelle? pp. 356-363, DOI: 10.1402/73003 Details € 4,99 Cite
Marta Cartabia La Corte costituzionale nella nuova età dei diritti pp. 364-371, DOI: 10.1402/73004 Details € 4,99 Cite
Publisher’s Ethics Il Mulino adopts and promotes specific guidelines about publishing ethics. Our ethics statements are based on COPE’s Best Practice Guidelines for Journal Editors.
Most downloaded articles (last 2 months) Charles S. Maier, Il Ventesimo secolo è stato peggiore degli altri? Un bilancio storico alla fine del Novecento. Francesco Rocchi, Lasciare la scuola anzitempo: le possibili conseguenze del Covid sulla dispersione scolastica. Alessandro Cavalli, Disuguaglianze territoriali e dualismi in Europa. Renata Lizzi, Licenza di mungere. L'esemplare storia delle quote latte. Nadia Urbinati, Libertà e individualismo al tempo della pandemia. Guido Melis, Riformare l’amministrazione pubblica a partire dallo smart-working. Roberta Sassatelli, Il ruolo politico dei consumi nel processo globale. Michele Cento, Rosa Luxenburg. Giuseppe Chili, Il 5G in dieci punti. Mauro Piras, La scuola italiana nell’emergenza: le incertezze della didattica a distanza. [continue...]