Michele Salvati Troppe regole, nessun governo. Un ragionamento realistico sul futuro dell'euro e dell'Europa pp. 567-576, DOI: 10.1402/73942 Details € 4,99 Cite
Paolo BellucciPaolo Segatti Il voto amaro, tra vecchi scontenti e nuove paure pp. 577-584, DOI: 10.1402/73943 Details € 4,99 Cite
Laura Azzolina Sicilia, anno zero? I primi passi del nuovo governo regionale pp. 585-592, DOI: 10.1402/73944 Details € 4,99 Cite
Mauro Tebaldi Tra alta velocità e bassa competitività. Liberalizzare i treni non è da tutti pp. 593-601, DOI: 10.1402/73945 Details € 4,99 Cite
Roberto BinAndrea Morrone Sulla riforma costituzionale pp. 602-610, DOI: 10.1402/73946 Details € 4,99 Cite
Luciano Fasano Il Pd fra elettori e iscritti: una possibile risposta alla crisi politica? pp. 611-618, DOI: 10.1402/73947 Details € 4,99 Cite
Umberto Marengo La questione generazionale di un partito vecchio pp. 628-634, DOI: 10.1402/73949 Details € 4,99 Cite
Onofrio Romano Il rendimento elettorale del Pd: il caso pugliese pp. 635-642, DOI: 10.1402/73950 Details € 4,99 Cite
Carlo D'Adda Il governo italiano e la lealtà all'Europa pp. 643-649, DOI: 10.1402/73951 Details € 4,99 Cite
Albrecht von Lucke I partiti tedeschi e la crisi dell'euro pp. 668-674, DOI: 10.1402/73954 Details € 4,99 Cite
Sebastien DullienUlrike Guérot L'Eurozona in panne vista dagli economisti tedeschi pp. 675-685, DOI: 10.1402/73955 Details € 4,99 Cite
Emanuele Confortin Nuovi spiragli di democrazia in Pakistan pp. 705-711, DOI: 10.1402/73958 Details € 4,99 Cite
Arnaldo BagnascoVittorio Gregotti Intervista a Vittorio Gregotti pp. 719-728, DOI: 10.1402/73960 Details € 4,99 Cite
Marcello Neri Franz-Xaver Kaufmann "Kirche in der ambivalenten Moderne" pp. 729-731, DOI: 10.1402/73961 Details € 4,99 Cite
Lisa Lanzone Dai Meetup al Parlamento: candidati ed eletti del Movimento 5 Stelle pp. 732-738, DOI: 10.1402/73962 Details € 4,99 Cite
Publisher’s Ethics Il Mulino adopts and promotes specific guidelines about publishing ethics. Our ethics statements are based on COPE’s Best Practice Guidelines for Journal Editors.
Most downloaded articles (last 2 months) Charles S. Maier, Il Ventesimo secolo è stato peggiore degli altri? Un bilancio storico alla fine del Novecento. Francesco Rocchi, Lasciare la scuola anzitempo: le possibili conseguenze del Covid sulla dispersione scolastica. Alessandro Cavalli, Disuguaglianze territoriali e dualismi in Europa. Guido Melis, Riformare l’amministrazione pubblica a partire dallo smart-working. Renata Lizzi, Licenza di mungere. L'esemplare storia delle quote latte. Roberta Sassatelli, Il ruolo politico dei consumi nel processo globale. Michele Cento, Rosa Luxenburg. Nadia Urbinati, Libertà e individualismo al tempo della pandemia. Giuseppe Chili, Il 5G in dieci punti. Mauro Piras, La scuola italiana nell’emergenza: le incertezze della didattica a distanza. [continue...]