Nadia Urbinati Il posto dei rifugiati nella società europea pp. 998-1008, DOI: 10.1402/81302 Details € 4,99 Cite
Catherine Wihtol de Wenden Rifugiati, accoglienza e crisi dell'Europa pp. 1009-1017, DOI: 10.1402/81303 Details € 4,99 Cite
Maurizio Ambrosini L'asilo reticente: i diritti umani alla prova pp. 1018-1026, DOI: 10.1402/81304 Details € 4,99 Cite
Massimo Livi Bacci Paul Collier, Exodus. I tabù dell'immigrazione pp. 1027-1030, DOI: 10.1402/81305 Details € 4,99 Cite
Massimo Faggioli Papa Francesco e la crisi umanitaria pp. 1031-1038, DOI: 10.1402/81306 Details € 4,99 Cite
Alessandra Russo Mercato delle armi, guerre, migrazioni pp. 1039-1045, DOI: 10.1402/81307 Details € 4,99 Cite
Marc Lazar La crisi della socialdemocrazia non ha fine pp. 1046-1055, DOI: 10.1402/81308 Details € 4,99 Cite
Mario Ricciardi Capire Corbyn, o almeno provarci pp. 1056-1063, DOI: 10.1402/81309 Details € 4,99 Cite
Roberto Tamborini Il liberismo illiberale: un pericolo per l'esistenza dell'Europa pp. 1064-1073, DOI: 10.1402/81310 Details € 4,99 Cite
Giuseppe Berta Il futuro dell'industria dell'auto (e del capitalismo) pp. 1074-1083, DOI: 10.1402/81311 Details € 4,99 Cite
Tomaso Montanari La notte dei musei e l'eclissi dell'articolo 9 pp. 1084-1092, DOI: 10.1402/81312 Details € 4,99 Cite
Anna Soru Le partite Iva di seconda generazione pp. 1100-1107, DOI: 10.1402/81314 Details € 4,99 Cite
Simonetta Piccone StellaLuca Salmieri Conviventi pp. 1108-1115, DOI: 10.1402/81315 Details € 4,99 Cite
Publisher’s Ethics Il Mulino adopts and promotes specific guidelines about publishing ethics. Our ethics statements are based on COPE’s Best Practice Guidelines for Journal Editors.
Most downloaded articles (last 2 months) Andrea Manzella, Rischi e opportunità di un'Europa plurale. Francesco Rocchi, Lasciare la scuola anzitempo: le possibili conseguenze del Covid sulla dispersione scolastica. Guido Melis, Riformare l’amministrazione pubblica a partire dallo smart-working. Nadia Urbinati, Libertà e individualismo al tempo della pandemia. Paolo Onofri, Il difficile futuro dopo la pandemia. Mauro Piras, La scuola italiana nell’emergenza: le incertezze della didattica a distanza. Piergiorgio Corbetta, Tra ideologia debole e paradosso della leadership. Roberta Sassatelli, Il ruolo politico dei consumi nel processo globale. Marcello Anselmo, Enrica Morlicchio, Enrico Pugliese, «Poveri e imbroglioni». Dentro il Reddito di cittadinanza. Charles S. Maier, Il Ventesimo secolo è stato peggiore degli altri? Un bilancio storico alla fine del Novecento. [continue...]