Michael Freeden Il futuro del liberalismo e dell'Europa pp. 775-786, DOI: 10.1402/80907 Details € 4,99 Cite
Massimiliano Panarari A sinistra del Pd, una prateria pp. 796-805, DOI: 10.1402/80909 Details € 4,99 Cite
Paolo Segatti Una transizione che non può essere infinita pp. 806-812, DOI: 10.1402/80910 Details € 4,99 Cite
Enrico Biale Uber: il costo di un'innovazione senza regole pp. 813-821, DOI: 10.1402/80911 Details € 4,99 Cite
Michele Marchi Il malessere dei francesi e l'Europa pp. 830-839, DOI: 10.1402/80913 Details € 4,99 Cite
Gabriele D'Ottavio La Germania e la crisi europea pp. 849-856, DOI: 10.1402/80915 Details € 4,99 Cite
Alfonso Botti La sfida catalana alle prossime elezioni spagnole pp. 857-865, DOI: 10.1402/80916 Details € 4,99 Cite
Pietro Faraguna L'identità nazionale nell'Unione europea come problema e come soluzione pp. 866-875, DOI: 10.1402/80917 Details € 4,99 Cite
Maurizio Bettini Sulle radici elleniche dell'Europa pp. 876-882, DOI: 10.1402/80918 Details € 4,99 Cite
Salvatore Biasco Euro: la questione si decide sul piano analitico pp. 893-899, DOI: 10.1402/80920 Details € 4,99 Cite
Lucio Baccaro Le trasformazioni del capitalismo tedesco e la crisi dell'euro pp. 900-909, DOI: 10.1402/80921 Details € 4,99 Cite
Ester Salis L'Agenda europea per l'immigrazione e l'asilo pp. 910-917, DOI: 10.1402/80922 Details € 4,99 Cite
Moreno BertoldiAnnika Melander Stabilità e riforme in Cina pp. 918-926, DOI: 10.1402/80923 Details € 4,99 Cite
Arnaldo Testi La mossa del cavallo: le primarie negli Stati Uniti pp. 927-935, DOI: 10.1402/80924 Details € 4,99 Cite
Gianfranco Pellegrino «Laudato si'»: la rilevanza politica e le tensioni teoriche di un'enciclica pp. 936-944, DOI: 10.1402/80925 Details € 4,99 Cite
Publisher’s Ethics Il Mulino adopts and promotes specific guidelines about publishing ethics. Our ethics statements are based on COPE’s Best Practice Guidelines for Journal Editors.
Most downloaded articles (last 2 months) Charles S. Maier, Il Ventesimo secolo è stato peggiore degli altri? Un bilancio storico alla fine del Novecento. Francesco Rocchi, Lasciare la scuola anzitempo: le possibili conseguenze del Covid sulla dispersione scolastica. Renata Lizzi, Licenza di mungere. L'esemplare storia delle quote latte. Alessandro Cavalli, Disuguaglianze territoriali e dualismi in Europa. Roberta Sassatelli, Il ruolo politico dei consumi nel processo globale. Guido Melis, Riformare l’amministrazione pubblica a partire dallo smart-working. Michele Cento, Rosa Luxenburg. Paolo Branca, L'Islam oltre il fondamentalismo. Mauro Piras, La scuola italiana nell’emergenza: le incertezze della didattica a distanza. Marco Santoro, L'intellettuale in campo. Bourdieu e la cultura italiana. [continue...]