Giuseppe Berta «Why Detroit?». Viaggio nel cuore della Rust Belt americana pp. 535-552, DOI: 10.1402/90858 Details € 4,99 Cite
Giovanna Fullin I tempi del lavoro al servizio degli altri, tra flessibilità e destrutturazione degli orari pp. 553-560, DOI: 10.1402/90859 Details € 4,99 Cite
Lisa Dorigatti La precarietà invisibile. Catene del valore, appalti e condizioni di lavoro pp. 561-568, DOI: 10.1402/90860 Details € 4,99 Cite
Giulio IoccoMartina Lo CascioDomenico Perrotta Agricoltura, lavoro e retoriche nazionaliste pp. 569-578, DOI: 10.1402/90861 Details € 4,99 Cite
Franca Maino Il Welfare aziendale: opportunità di sviluppo e criticità pp. 579-587, DOI: 10.1402/90862 Details € 4,99 Cite
Antonio AloisiValerio De Stefano La gig economy tra nuove forme di potere e libertà virtuali pp. 588-594, DOI: 10.1402/90863 Details € 4,99 Cite
Emilia FilippiSandro Trento I rischi dell'automazione del lavoro: una stima per l'Italia pp. 595-602, DOI: 10.1402/90864 Details € 4,99 Cite
Donato Nubile Una rappresentanza imprevista. Il caso della Società mutualistica per artisti pp. 603-610, DOI: 10.1402/90865 Details € 4,99 Cite
Stefano Consiglio Patrimonio culturale e innovazione sociale a Napoli pp. 629-636, DOI: 10.1402/90868 Details € 4,99 Cite
Marina Caporale I videogiochi: evoluzione e possibile regolazione pp. 637-644, DOI: 10.1402/90869 Details € 4,99 Cite
Claudia MancinaMario Ricciardi Cinque domande a Claudia Mancina sul futuro della sinistra italiana pp. 645-649, DOI: 10.1402/90870 Details € 4,99 Cite
Alberto Alemanno Verso una democrazia transnazionale europea? L'Europa politica in vista delle elezioni del 2019 pp. 650-658, DOI: 10.1402/90871 Details € 4,99 Cite
Macroeconomicus Populismi ed esiti economici: questa volta è diverso? pp. 659-666, DOI: 10.1402/90872 Details € 4,99 Cite
Maurizio Vaudagna Le prime elezioni di midterm di Donald Trump pp. 667-675, DOI: 10.1402/90873 Details € 4,99 Cite
Umberto Romagnoli Quel diritto che dal lavoro prende il nome pp. 690-702, DOI: 10.1402/90876 Details € 4,99 Cite
Daniel T. Rodgers L'età della frattura (e oltre) pp. 703-710, DOI: 10.1402/90877 Details € 4,99 Cite
Publisher’s Ethics Il Mulino adopts and promotes specific guidelines about publishing ethics. Our ethics statements are based on COPE’s Best Practice Guidelines for Journal Editors.
Most downloaded articles (last 2 months) Charles S. Maier, Il Ventesimo secolo è stato peggiore degli altri? Un bilancio storico alla fine del Novecento. Francesco Rocchi, Lasciare la scuola anzitempo: le possibili conseguenze del Covid sulla dispersione scolastica. Alessandro Cavalli, Disuguaglianze territoriali e dualismi in Europa. Guido Melis, Riformare l’amministrazione pubblica a partire dallo smart-working. Nadia Urbinati, Libertà e individualismo al tempo della pandemia. Roberta Sassatelli, Il ruolo politico dei consumi nel processo globale. Michele Cento, Rosa Luxenburg. Renata Lizzi, Licenza di mungere. L'esemplare storia delle quote latte. Giuseppe Chili, Il 5G in dieci punti. Pippo Russo, La cittadinanza postmoderna. [continue...]