Gianfranco Pasquino Quel che manca alle democrazie pp. 375-391, DOI: 10.1402/90457 Details € 4,99 Cite
Stefano Bottoni Accidente storico o ritorno alla storia? L'illiberalismo ungherese in prospettiva europea pp. 392-400, DOI: 10.1402/90458 Details € 4,99 Cite
Pawel Andrzej Gajewski La Polonia fra tentazioni sovraniste e identità europee pp. 401-407, DOI: 10.1402/90459 Details € 4,99 Cite
Marzia Bona Serbia, se il prezzo della stabilità è l'autoritarismo pp. 408-415, DOI: 10.1402/90460 Details € 4,99 Cite
Armando Pitassio Delusi dalla democrazia rappresentativa? La Bulgaria contemporanea pp. 416-422, DOI: 10.1402/90461 Details € 4,99 Cite
Emanuela Costantini La Romania di oggi tra contestazione e indifferenza pp. 423-428, DOI: 10.1402/90462 Details € 4,99 Cite
Fazila Mat La «Nuova Turchia» di Erdoğan. Dinamiche di un'involuzione autoritaria pp. 429-436, DOI: 10.1402/90463 Details € 4,99 Cite
Mario Ricciardi L'impasse socialdemocratica: errori e vie d'uscita del centrosinistra italiano pp. 445-450, DOI: 10.1402/90465 Details € 4,99 Cite
Gianfranco Viesti La vendetta delle regioni che non contano pp. 451-458, DOI: 10.1402/90466 Details € 4,99 Cite
Stefano Molina Meno studenti, meno docenti: una scuola da ripensare in prospettiva demografica pp. 467-473, DOI: 10.1402/90468 Details € 4,99 Cite
Stefano Gallo L'insegnante, un mestiere mobile. La Buona scuola in chiave storica pp. 474-481, DOI: 10.1402/90469 Details € 4,99 Cite
Mario RicciardiIsaia SalesBruno Simili Cinque domande a Isaia Sales sul Mezzogiorno pp. 489-495, DOI: 10.1402/90471 Details € 4,99 Cite
Raffaella BaritonoMichael Freeden Intervista a Michael Freeden pp. 502-509, DOI: 10.1402/90473 Details € 4,99 Cite
Enrico Pugliese Il mio Sessantotto americano tra speranze, utopia e grande freddo pp. 519-528, DOI: 10.1402/90475 Details € 4,99 Cite
Publisher’s Ethics Il Mulino adopts and promotes specific guidelines about publishing ethics. Our ethics statements are based on COPE’s Best Practice Guidelines for Journal Editors.
Most downloaded articles (last 2 months) Andrea Manzella, Rischi e opportunità di un'Europa plurale. Francesco Rocchi, Lasciare la scuola anzitempo: le possibili conseguenze del Covid sulla dispersione scolastica. Guido Melis, Riformare l’amministrazione pubblica a partire dallo smart-working. Nadia Urbinati, Libertà e individualismo al tempo della pandemia. Paolo Onofri, Il difficile futuro dopo la pandemia. Mauro Piras, La scuola italiana nell’emergenza: le incertezze della didattica a distanza. Piergiorgio Corbetta, Tra ideologia debole e paradosso della leadership. Roberta Sassatelli, Il ruolo politico dei consumi nel processo globale. Marcello Anselmo, Enrica Morlicchio, Enrico Pugliese, «Poveri e imbroglioni». Dentro il Reddito di cittadinanza. Charles S. Maier, Il Ventesimo secolo è stato peggiore degli altri? Un bilancio storico alla fine del Novecento. [continue...]