Carlo Trigilia Le elezioni del 4 marzo e la crisi di rappresentanza del Partito democratico pp. 187-204, DOI: 10.1402/89652 Details € 4,99 Cite
Sidney Tarrow La stagione della semina non è quella del raccolto pp. 205-210, DOI: 10.1402/89653 Details € 4,99 Cite
Guido Formigoni Dal Sessantotto all'omicidio Moro pp. 211-217, DOI: 10.1402/89654 Details € 4,99 Cite
Loredana Sciolla Gli effetti culturali del Sessantotto pp. 218-225, DOI: 10.1402/89655 Details € 4,99 Cite
Ferdinando Fasce Prima di «Revolution». I Beatles e il lungo Sessantotto pp. 226-232, DOI: 10.1402/89656 Details € 4,99 Cite
Francesco Ramella L'atrofia del «cuore rosso» d'Italia pp. 258-265, DOI: 10.1402/89659 Details € 4,99 Cite
Gianluca PassarelliDario Tuorto La Lega dopo il voto del 4 marzo pp. 266-271, DOI: 10.1402/89660 Details € 4,99 Cite
Carlo Sorrentino La spirale del rumore. Il discredito della politica e la sfiducia nei media pp. 272-279, DOI: 10.1402/89661 Details € 4,99 Cite
Giuseppe Richeri Ripensare il servizio pubblico radiotelevisivo pp. 280-287, DOI: 10.1402/89662 Details € 4,99 Cite
Giuliano Cazzola Le politiche del lavoro e del Welfare pp. 288-295, DOI: 10.1402/89663 Details € 4,99 Cite
Giovanni Azzone Un progetto per mettere in sicurezza il Paese pp. 296-299, DOI: 10.1402/89664 Details € 4,99 Cite
Marco Cammelli Italia e rischio sismico: la sfida della gestione ordinaria pp. 300-306, DOI: 10.1402/89665 Details € 4,99 Cite
Bruno Dente Politiche pubbliche efficaci per la messa in sicurezza pp. 307-309, DOI: 10.1402/89666 Details € 4,99 Cite
Alessandro Petretto Rischi naturali e patrimonio abitativo: il profilo economico pp. 310-313, DOI: 10.1402/89667 Details € 4,99 Cite
Girolamo Sciullo La protezione del patrimonio culturale pp. 314-317, DOI: 10.1402/89668 Details € 4,99 Cite
Bruno Zanardi La tutela del patrimonio artistico in un territorio fragile pp. 318-321, DOI: 10.1402/89669 Details € 4,99 Cite
Edoardo Zanchini La cura del territorio oltre l'emergenza pp. 322-326, DOI: 10.1402/89670 Details € 4,99 Cite
Mario RicciardiBruno SimiliNadia Urbinati Cinque domande a Nadia Urbinati su democrazia e popolo pp. 327-334, DOI: 10.1402/89671 Details € 4,99 Cite
Jonathan Wolff Karl Marx e il futuro della società pp. 341-346, DOI: 10.1402/89673 Details € 4,99 Cite
Alice Kessler-HarrisMaurizio Vaudagna Intervista a Alice Kessler-Harris pp. 353-358, DOI: 10.1402/89675 Details € 4,99 Cite
Marco Follini Sul costume politico dell'Italia di Moro pp. 359-367, DOI: 10.1402/89676 Details € 4,99 Cite
Publisher’s Ethics Il Mulino adopts and promotes specific guidelines about publishing ethics. Our ethics statements are based on COPE’s Best Practice Guidelines for Journal Editors.
Most downloaded articles (last 2 months) Charles S. Maier, Il Ventesimo secolo è stato peggiore degli altri? Un bilancio storico alla fine del Novecento. Francesco Rocchi, Lasciare la scuola anzitempo: le possibili conseguenze del Covid sulla dispersione scolastica. Renata Lizzi, Licenza di mungere. L'esemplare storia delle quote latte. Alessandro Cavalli, Disuguaglianze territoriali e dualismi in Europa. Roberta Sassatelli, Il ruolo politico dei consumi nel processo globale. Guido Melis, Riformare l’amministrazione pubblica a partire dallo smart-working. Michele Cento, Rosa Luxenburg. Paolo Branca, L'Islam oltre il fondamentalismo. Mauro Piras, La scuola italiana nell’emergenza: le incertezze della didattica a distanza. Marco Santoro, L'intellettuale in campo. Bourdieu e la cultura italiana. [continue...]