Thomas M. Scanlon Perché opporsi alla disuguaglianza pp. 701-715, DOI: 10.1402/94850 Details € 4,99 Cite
Roberto Balzani Emilia-Romagna, un governo alla prova del popolo pp. 716-723, DOI: 10.1402/94851 Details € 4,99 Cite
Carlo Guarnieri Magistratura e politica: una storia senza fine? pp. 724-730, DOI: 10.1402/94852 Details € 4,99 Cite
Niccolò Bertuzzi Una nuova ecologia politica, per tenere insieme giustizia sociale e coerenza individuale pp. 731-738, DOI: 10.1402/94853 Details € 4,99 Cite
Manuela NaldiniArianna Santero Politiche famigliari anche per gli stranieri pp. 739-746, DOI: 10.1402/94854 Details € 4,99 Cite
Matteo JessoulaMatteo Mandelli La povertà energetica in Italia: una sfida eco-sociale pp. 747-754, DOI: 10.1402/94855 Details € 4,99 Cite
Marcello Neri Un papa che divide per aiutare il suo popolo a tornare Chiesa pp. 755-762, DOI: 10.1402/94856 Details € 4,99 Cite
Mariangela Caprara L'aula vuota e i suoi fantasmi pp. 763-771, DOI: 10.1402/94857 Details € 4,99 Cite
Antonio Funiciello Salvare la sinistra per salvare la liberaldemocrazia pp. 795-803, DOI: 10.1402/94861 Details € 4,99 Cite
Antonio Floridia Crisi e futuro di un partito in frantumi pp. 804-812, DOI: 10.1402/94862 Details € 4,99 Cite
Claudio PetruccioliMario Ricciardi Cinque domande a Claudio Petruccioli sulla svolta della Bolognina pp. 813-819, DOI: 10.1402/94863 Details € 4,99 Cite
Luigi FerrajoliFabrizio Mastromartino Intervista a Luigi Ferrajoli pp. 844-852, DOI: 10.1402/94866 Details € 4,99 Cite
Maurizio Vaudagna Welfare e sicurezza sociale nei programmi dei candidati democratici pp. 858-865, DOI: 10.1402/94868 Details € 4,99 Cite
Publisher’s Ethics Il Mulino adopts and promotes specific guidelines about publishing ethics. Our ethics statements are based on COPE’s Best Practice Guidelines for Journal Editors.
Most downloaded articles (last 2 months) Andrea Manzella, Rischi e opportunità di un'Europa plurale. Nadia Urbinati, Libertà e individualismo al tempo della pandemia. Guido Melis, Riformare l’amministrazione pubblica a partire dallo smart-working. Francesco Rocchi, Lasciare la scuola anzitempo: le possibili conseguenze del Covid sulla dispersione scolastica. Paolo Onofri, Il difficile futuro dopo la pandemia. Mauro Piras, La scuola italiana nell’emergenza: le incertezze della didattica a distanza. Piergiorgio Corbetta, Tra ideologia debole e paradosso della leadership. Marcello Anselmo, Enrica Morlicchio, Enrico Pugliese, «Poveri e imbroglioni». Dentro il Reddito di cittadinanza. Roberta Sassatelli, Il ruolo politico dei consumi nel processo globale. Charles S. Maier, Il Ventesimo secolo è stato peggiore degli altri? Un bilancio storico alla fine del Novecento. [continue...]