Emanuele FeliceGiuseppe Provenzano Perché la democrazia è in crisi? Socialisti e liberali per i tempi nuovi pp. 883-901, DOI: 10.1402/95606 Details € 4,99 Cite
Enzo Cheli La democrazia interna dei partiti politici: un percorso solo avviato pp. 902-907, DOI: 10.1402/95607 Details € 4,99 Cite
Gianfranco Pasquino La democrazia nei partiti (degli altri) pp. 908-915, DOI: 10.1402/95608 Details € 4,99 Cite
Piero Ignazi Come restituire legittimità ai partiti pp. 924-931, DOI: 10.1402/95610 Details € 4,99 Cite
Francesco Raniolo Organizzazione e leadership nei partiti politici pp. 932-939, DOI: 10.1402/95611 Details € 4,99 Cite
Guido Formigoni Farsi popolo. Ideologia, teologia e politica secondo papa Bergoglio pp. 940-948, DOI: 10.1402/95612 Details € 4,99 Cite
Davide Bubbico Chi trae vantaggio dalla ricchezza della Basilicata? pp. 956-964, DOI: 10.1402/95614 Details € 4,99 Cite
Adam ArvidssonVincenzo Luise Il sistema delle startup e l’innovazione possibile pp. 973-980, DOI: 10.1402/95616 Details € 4,99 Cite
Ivan Krastev Su speranze e sviluppi dell’89. Un dialogo con Simon Garnett e Réka Kinga Papp pp. 996-1010, DOI: 10.1402/95619 Details € 4,99 Cite
Enrica Morlicchio Fine del lavoro o del sindacalismo? pp. 1017-1022, DOI: 10.1402/95621 Details € 4,99 Cite
Guido GuidiAntonello Frongia Intervista a Guido Guidi pp. 1023-1033, DOI: 10.1402/95622 Details € 4,99 Cite
Publisher’s Ethics Il Mulino adopts and promotes specific guidelines about publishing ethics. Our ethics statements are based on COPE’s Best Practice Guidelines for Journal Editors.
Most downloaded articles (last 2 months) Charles S. Maier, Il Ventesimo secolo è stato peggiore degli altri? Un bilancio storico alla fine del Novecento. Francesco Rocchi, Lasciare la scuola anzitempo: le possibili conseguenze del Covid sulla dispersione scolastica. Alessandro Cavalli, Disuguaglianze territoriali e dualismi in Europa. Renata Lizzi, Licenza di mungere. L'esemplare storia delle quote latte. Nadia Urbinati, Libertà e individualismo al tempo della pandemia. Guido Melis, Riformare l’amministrazione pubblica a partire dallo smart-working. Roberta Sassatelli, Il ruolo politico dei consumi nel processo globale. Michele Cento, Rosa Luxenburg. Giuseppe Chili, Il 5G in dieci punti. Mauro Piras, La scuola italiana nell’emergenza: le incertezze della didattica a distanza. [continue...]