Aharon Barak La natura della discrezionalità giudiziaria e il suo significato per l'amministrazione della giustizia pp. 3-18, DOI: 10.1437/8700 Details € 8,00 Cite
Salvo Andò Crisi della sovranità o ordine internazionale statocentrico? "Tertium datur" pp. 19-44, DOI: 10.1437/8701 Details € 8,00 Cite
Franco Della Casa Per un più fluido (ed esteso) "monitoraggio" delle situazioni detentive: il difensore civico della libertà personale pp. 69-82, DOI: 10.1437/8703 Details € 8,00 Cite
Marie-Claire Ponthoreau Il Presidente della Quinta Repubblica dopo l'elezione del 2002. Una funzione tra continuità e cambiamento pp. 83-102, DOI: 10.1437/8704 Details € 8,00 Cite
Donato Carusi Dignità umana, capacità, famiglia: la giustizia sociale nei più recenti scritti di Martha Nussbaum pp. 103-114, DOI: 10.1437/8705 Details € 8,00 Cite
Stefano Sicardi Essere di quel luogo. Brevi considerazioni sul significato di territorio e di appartenenza territoriale pp. 115-128, DOI: 10.1437/8706 Details € 8,00 Cite
Alberto Lucarelli La partecipazione al procedimento amministrativo tra democrazia e disordine sociale pp. 129-138, DOI: 10.1437/8707 Details € 8,00 Cite
Publisher’s Ethics Il Mulino adopts and promotes specific guidelines (PEMS) about publishing ethics. Our ethics statements are based on COPE’s Best Practice Guidelines for Journal Editors.
Most downloaded articles (last 2 months) Laura Coppini, Legal issues surrounding robotics and Artificial Intelligence: the tort liability. , Indice dell’annata 2019. , Indice degli autori 2018. , Indice degli autori 2017. , Indice dell'annata 2017. , Indice degli autori 2019. , Indice dell'annata 2018. Stefano Giubboni, Solidarietà. Andrea Cardone, Why Continue to Discuss the Dissenting Opinion in Italian Constitutional Adjudication?. Massimo Donini, Efficiency and Principles of the Legge Cartabia. The Legislator at the School of Realism and the Culture of Discretionality. [continue...]