Gaetano Azzariti Dodici notazioni ed una postilla sul disegno di legge di riforma della seconda parte della Costituzione attualmente in discussione alla Camera pp. 515-526, DOI: 10.1437/26304 Details € 8,00 Cite
Claudio De Fiores Prospettive di riforma del bicameralismo in Italia pp. 527-568, DOI: 10.1437/26305 Details € 8,00 Cite
Giuseppe Bellantuono Liberalizzazioni e regolazione: appunti per un approccio interdisciplinare pp. 569-610, DOI: 10.1437/26306 Details € 8,00 Cite
Luca G. Pes Diritto e sviluppo neoliberale: il dibattito sul new law and development pp. 611-638, DOI: 10.1437/26307 Details € 8,00 Cite
Maria Rosaria Ferrarese Il diritto orizzontale. L'ordinamento giuridico globale seconda Sabino Cassese pp. 639-652, DOI: 10.1437/26308 Details € 8,00 Cite
Alessandra Algostino La democrazia e le sue forme. Una riflessione sul movimento No Tav pp. 653-702, DOI: 10.1437/26309 Details € 8,00 Cite
Publisher’s Ethics Il Mulino adopts and promotes specific guidelines about publishing ethics. Our ethics statements are based on COPE’s Best Practice Guidelines for Journal Editors.
Most downloaded articles (last 2 months) , Indice degli autori 2019. , Indice dell'annata 2017. , Indice dell'annata 2018. , Indice degli autori 2018. , Indice dell’annata 2019. Giovanni Bisogni, «In-political» court and the rebus of constitutional justice. Giorgio Resta, Regulating technological innovation: algorithmic decision-making, digital rights, and the principle of equality. Stefano Rodotà, Una Costituzione per Internet?. Laura Coppini, Legal issues surrounding robotics and Artificial Intelligence: the tort liability. Stefano Giubboni, Against the pandemic crisis. [continue...]