Alessandro Bernardi L'ondivaga rilevanza penale del "fattore culturale" pp. 3-48, DOI: 10.1437/23705 Details € 8,00 Cite
Stefano Manacorda Principio comunitario di non discriminazione e diritto penale: primi appunti sulla efficacia neutralizzante pp. 49-70, DOI: 10.1437/23706 Details € 8,00 Cite
Elisa Olivito Primi spunti di riflessione su multiculturalismo e identità culturali nella prospettiva della vulnerabilità pp. 71-110, DOI: 10.1437/23707 Details € 8,00 Cite
Angelo DondiVincenzo Ansanelli Giustizia civile e problemi del giusto processo pp. 111-124, DOI: 10.1437/23708 Details € 8,00 Cite
Antonino Spadaro Sulla "finzione" della c.d. potestà legislativa concorrente degli Stati. I riverberi sull'Unione e sul principio di sussidiarietà pp. 125-138, DOI: 10.1437/23709 Details € 8,00 Cite
Piercarlo Rossi Il diritto plurilingue europeo nella prospettiva del legislatore comunitario e dell'interprete nazionale pp. 139-148, DOI: 10.1437/23710 Details € 8,00 Cite
Publisher’s Ethics Il Mulino adopts and promotes specific guidelines about publishing ethics. Our ethics statements are based on COPE’s Best Practice Guidelines for Journal Editors.
Most downloaded articles (last 2 months) , Indice degli autori 2019. , Indice dell'annata 2017. , Indice dell'annata 2018. , Indice degli autori 2018. , Indice dell’annata 2019. Giovanni Bisogni, «In-political» court and the rebus of constitutional justice. Giorgio Resta, Regulating technological innovation: algorithmic decision-making, digital rights, and the principle of equality. Stefano Rodotà, Una Costituzione per Internet?. Laura Coppini, Legal issues surrounding robotics and Artificial Intelligence: the tort liability. Stefano Giubboni, Against the pandemic crisis. [continue...]