Oreste Floquet Preliminari sulla fonologia della rima nelle filastrocche: aspetti descrittivi e interpretativi pp. 1-48, DOI: 10.1419/23755 Details € 8,00 Cite
Serena Marchesi "Go, say this, Pilgrim dear!". Strutture attoriali dantesche in "Rudel to the Lady of Tripoli" di Robert Browning pp. 49-66, DOI: 10.1419/23756 Details € 8,00 Cite
Cosetta Veronese The Scapegoat: an Interpretative Strategy of Leopardi's Nineteenth Century Reception pp. 71-90, DOI: 10.1419/23758 Details € 8,00 Cite
Pietro Benzoni L'inceppo e l'affondo. Oralità e figure di ripetizione in Raffaello Baldini pp. 91-104, DOI: 10.1419/23759 Details € 8,00 Cite
Cesare Segre La Transilvania liberata dalla poesia pp. 105-110, DOI: 10.1419/23760 Details € 8,00 Cite
Clelia Martignoni Le plurime tracce della poesia di Luciano Cecchinel pp. 111-122, DOI: 10.1419/23761 Details € 8,00 Cite
Giorgio Mobili Ambiguità e preoccupazioni postmoderne nel "Pianeta irritabile": il soggetto tra parola ed escremento pp. 123-136, DOI: 10.1419/23762 Details € 8,00 Cite
Silvia Longhi Il mito nella letteratura italiana. Opera diretta da Pietro Gibellini, I, Dal Medioevo al Rinascimento, a cura di G.C. Alessio pp. 137-139, DOI: 10.1419/23763 Details € 8,00 Cite
Mauro Bignamini Dopo la lirica. Poeti italiani 1960-2000, a cura di Enrico Testa pp. 140-145, DOI: 10.1419/23764 Details € 8,00 Cite
Pierantonio Frare Pasquale Marzano, Il male che coglie Napoli e altre note di onomastica letteraria pp. 146-148, DOI: 10.1419/23765 Details € 8,00 Cite
Publisher’s Ethics Il Mulino adopts and promotes specific guidelines (PEMS) about publishing ethics. Our ethics statements are based on COPE’s Best Practice Guidelines for Journal Editors.
Most downloaded articles (last 2 months) , Notizie sui collaboratori. Enrico Testa, Exploring the Motif of Bones in Giorgio Caproni’s Work. Luca Daino, ‘Nelle lame dello sfalcio quotidiano’. An Analysis of Alberto Nessi’s Poetry. Pier Vincenzo Mengaldo, ‘Siesta’ by Antonio Machado: A Commentary. Angela Borghesi, Zanzotto, Maybe. Approaching ‘Dietro il paesaggio. Paola Siano, Paola Siano, Il carteggio Michele Barbi – Ernesto Giacomo Parodi (Guido Lucchini). Angelo R. Pupino, Federico Pier Maria Sanguineti, Le parolacce di Dante Alighieri, Introduzione di Moni Ovadia (Angelo R. Pupino). Edoardo Camassa, Figures of Power to Excess: Analysys of a Page of ‘El Otoño del Patriarca’. Piera Tomasoni, The Critical Edition of the Manuscript Saibante-Hamilton 390: An Outstanding Model for Future Research. Donata Meneghelli, Balzac’s Objects: Between Sign and Presence. [continue...]