Medioevo romanzo


About this journal

About this journal

Fondata, per iniziativa di Alberto Varvaro, in occasione del XIV Congresso internazionale di Linguistica e Filologia romanza tenutosi nel 1974 a Napoli, Medioevo romanzo ha mantenuto nel suo mezzo secolo di vita la fisionomia delle sue origini: una rivista a direzione collettiva, non legata a una singola sede universitaria, molto aperta al dibattito internazionale, impegnata nel segnalare e discutere le novità bibliografiche. Il suo ambito di azione è quello più tradizionale della filologia romanza, ovvero lo studio filologico, linguistico e letterario dei testi romanzi del Medioevo. La sezione iniziale, dedicata agli articoli, nel primo fascicolo di ogni annata ospita nuclei monografici su singoli problemi, oggetto di un pubblico Seminario internazionale che si svolge nell’autunno dell’anno precedente. Dopo gli articoli seguono un blocco miscellaneo di "Note e discussioni" e un blocco di "Recensioni e segnalazioni", che prevede un’appendice di "Libri ricevuti". La rivista ha un suo sito internet (www.medioevoromanzo.it), dove tra l’altro sono liberamente consultabili i pdf delle annate 1974-1994.

Editorial board

Editorial board Stefano Asperti, Carlo Beretta, Eugenio Burgio, Lino Leonardi, Salvatore Luongo, Laura Minervini  Editorial office Marcello Barbato, Maria Sofia Lannutti, Giuseppe Marrani, Giovanni Palumbo, Fabio Zinelli Scientific board Lola Badia, Mercedes Brea, Keith Busby, Claudio Ciociola, Sylvie Lefèvre, Mario Mancini, Philippe Ménard, Alberto Montaner, Francesco Sabatini, Justin Steinberg, Richard Trachsler Editorial office Benedetta Aldinucci, Paolo Di Luca, Sophie Lecomte, Elena Stefanelli Editor in chief Lino Leonardi.