Michele Mezza È l'innovazione, bellezza! Sulla professione dopo l'11 settembre pp. 359-370, DOI: 10.1445/4139 Details € 8,00 Cite
Aldo Grasso Emozione e verità. Sulle regole del giornalismo dopo l'11 settembre pp. 371-374, DOI: 10.1445/4140 Details € 8,00 Cite
Giancarlo Bosetti Esperti di Islam a tappe forzate. Sull'uso di Internet in redazione dopo l'11 settembre pp. 375-386, DOI: 10.1445/4141 Details € 8,00 Cite
Fabio Amodeo Quando l'evento non sta nel format. Sulla grafica e le immagini dopo l'11 settembre pp. 387-396, DOI: 10.1445/4142 Details € 8,00 Cite
Caterina Lenzi Guerra e pubblicità. Sul prodotto giornalistico dopo l'11 settembre pp. 397-399, DOI: 10.1445/4143 Details € 8,00 Cite
Simona Poli Twin Towers: l'attacco infinito. Sui numeri dei media dopo l'11 settembre pp. 400-408, DOI: 10.1445/4144 Details € 8,00 Cite
Maurizio Ricci Big Media e le sette sorelle. L'oligopolio globale ha casa negli Stati Uniti, ma la sua prateria è il mondo pp. 409-426, DOI: 10.1445/4145 Details € 8,00 Cite
Angelo Agostini Bidone.com? Dall'euforia al crollo. Due libri sui media e la "net economy" pp. 427-432, DOI: 10.1445/4146 Details € 8,00 Cite
Katherine Fulton Le notizie non sono sempre giornalismo. Che cosa fanno i giornalisti quando Internet diventa la più grande fotocopiatrice del mondo? pp. 433-437, DOI: 10.1445/4147 Details € 8,00 Cite
Alessandro Carlini La preghiera del mattino nell'età del web. Ricapitoliamo: è cambiato tutto, ma i giornalisti sono rimasti gli stessi pp. 438-444, DOI: 10.1445/4148 Details € 8,00 Cite
Roberto Grandi Dall'edicola al web: i multigiornalismi. Due libri sull'informazione on line pp. 445-454, DOI: 10.1445/4149 Details € 8,00 Cite
Gianni Faustini Tutti i numeri del giornalismo. Con l'on line è boom dei praticanti e le donne sono sempre in aumento pp. 455-460, DOI: 10.1445/4150 Details € 8,00 Cite
Emiliano Bos I media in Jugoslavia nel dopo-Milošević. La transizione difficile tra voglia di indipendenza e vuoti legislativi pp. 461-476, DOI: 10.1445/4151 Details € 8,00 Cite
Publisher’s Ethics Il Mulino adopts and promotes specific guidelines (PEMS) about publishing ethics. Our ethics statements are based on COPE’s Best Practice Guidelines for Journal Editors.
Most downloaded articles (last 2 months) Milly Buonanno, Da "La piovra" a "L'ultimo padrino". Vent'anni di storie di mafia nella fiction italiana. Alessandra Massa, Francesca Ieracitano, Francesca Comunello, Alberto Marinelli, Alessandro Lovari, Public sector communication facing Covid-19. Italian organizational cultures between innovation and resistance to change. Andrea Miconi, Elisabetta Risi, Framing pandemic news. The representation of Covid-19 in Italian news media. Alessandra Micalizzi, Tiziana Piccioni, Instagram-Politics: the images language of women in politics. Gea Ducci, Giovanni Boccia Artieri, Mario Corsi, Fabio Giglietto, Fabrizio Manattini, Information and Health in Digital Environments, between Agenda Setting and Online Gatekeeping. A Study on Google News Italy and Facebook Users. Giovanni Boccia Artieri, Alberto Marinelli, Platforms, algorithms, formats. How online news media are evolving. Luigi Ceccarini, Martina Di Pierdomenico, Fake news e informazione via social media. Marco Bruno, Gaia Peruzzi, Diversità e media. La costruzione dell’alterità e dell’empatia nei media di informazione. Sergio Scamuzzi, Marinella Belluati, Mia Caielli, Cristopher Cepernich, Viviana Patti, Stefania Stecca, Giuseppe Tipaldo, Fake News and Hate Speech. The Keys to Effective Policy Action. Valentina Cappi, Paola Barretta, Pierluigi Musarò, Paola Parmiggiani, Africa imagined. The role of media narratives in Italian teens’ construction of another continent. [continue...]