Mario Tedeschini Lalli La rete è il nuovo ecosistema. Per le imprese e per le scuole pp. 212-221, DOI: 10.1445/72850 Details € 8,00 Cite
C.W. AndersonEmily BellClay Shirky I giornalisti nel giornalismo post industriale. Il Rapporto del Tow Research Center for Digital Journalism della Columbia Journalism School pp. 222-252, DOI: 10.1445/72851 Details € 8,00 Cite
Eric Newton È necessaria una distruzione creativa pp. 253-258, DOI: 10.1445/72852 Details € 8,00 Cite
Miranda Mulligan Volete che gli studenti trovino lavoro? Insegnate loro a programmare pp. 269-272, DOI: 10.1445/72855 Details € 8,00 Cite
Geneva Overholser Le scuole: un centro propulsivo pp. 273-275, DOI: 10.1445/72856 Details € 8,00 Cite
Dan Gillmor Università, città, media locali. Le scuole di giornalismo sono strumenti di crescita per l'intera comunità pp. 276-280, DOI: 10.1445/72857 Details € 8,00 Cite
Robert Hernandez Studenti svegliatevi, tocca a voi pp. 286-288, DOI: 10.1445/72859 Details € 8,00 Cite
Federica Cherubini Essere connessi per informare cittadini connessi. Francia. I tre passaggi per la formazione al giornalismo digitale. Conversazione con Bruno Patino pp. 289-296, DOI: 10.1445/72860 Details € 8,00 Cite
Federica Cherubini Il linguaggio digitale e le basi della professione. Gran Bretagna. Le competenze? Alcune nuove, altre senza tempo. Conversazione con George Brock pp. 297-302, DOI: 10.1445/72861 Details € 8,00 Cite
Angelo Agostini «Rettore, scusi, mi compera un drone?». Italia. L'innovazione come bussola costante pp. 303-320, DOI: 10.1445/72862 Details € 8,00 Cite
Federico Badaloni La carta e i suoi confini, la rete e le sue connessioni. La centralità dell'architettura dell'informazione per il giornalismo digitale pp. 321-331, DOI: 10.1445/72863 Details € 8,00 Cite
Guia Baggi Giornalismo d'inchiesta no profit. Negli Stati Uniti funziona, in Europa? pp. 332-364, DOI: 10.1445/72864 Details € 8,00 Cite
Giulio LizziLorenzo Cantoni La «seconda vita» digitale delle riviste di turismo pp. 365-380, DOI: 10.1445/72865 Details € 8,00 Cite
Domingo Scisci Dalla cronaca dei fatti alla cronaca delle parole. Come cambia la cronaca nera a Milano. Un'indagine al «Corriere» pp. 381-402, DOI: 10.1445/72866 Details € 8,00 Cite
Andrea Pogliano Le caricature e la qualità del discorso pubblico. La fotografia giornalistica nei processi di media framing pp. 403-420, DOI: 10.1445/72867 Details € 8,00 Cite
Giorgio Zanchini La stampa italiana e le pagine culturali. L'estate di San Martino? pp. 421-, DOI: 10.1445/72868 Details € 8,00 Cite
Publisher’s Ethics Il Mulino adopts and promotes specific guidelines (PEMS) about publishing ethics. Our ethics statements are based on COPE’s Best Practice Guidelines for Journal Editors.
Most downloaded articles (last 2 months) Milly Buonanno, Da "La piovra" a "L'ultimo padrino". Vent'anni di storie di mafia nella fiction italiana. Alessandra Massa, Francesca Ieracitano, Francesca Comunello, Alberto Marinelli, Alessandro Lovari, Public sector communication facing Covid-19. Italian organizational cultures between innovation and resistance to change. Andrea Miconi, Elisabetta Risi, Framing pandemic news. The representation of Covid-19 in Italian news media. Gea Ducci, Giovanni Boccia Artieri, Mario Corsi, Fabio Giglietto, Fabrizio Manattini, Information and Health in Digital Environments, between Agenda Setting and Online Gatekeeping. A Study on Google News Italy and Facebook Users. Luigi Ceccarini, Martina Di Pierdomenico, Fake news e informazione via social media. Marco Bruno, Gaia Peruzzi, Diversità e media. La costruzione dell’alterità e dell’empatia nei media di informazione. Alessandra Micalizzi, Tiziana Piccioni, Instagram-Politics: the images language of women in politics. Sergio Scamuzzi, Marinella Belluati, Mia Caielli, Cristopher Cepernich, Viviana Patti, Stefania Stecca, Giuseppe Tipaldo, Fake News and Hate Speech. The Keys to Effective Policy Action. Giovanni Boccia Artieri, Alberto Marinelli, Platforms, algorithms, formats. How online news media are evolving. Valentina Cappi, Paola Barretta, Pierluigi Musarò, Paola Parmiggiani, Africa imagined. The role of media narratives in Italian teens’ construction of another continent. [continue...]