Sergio Di Sano La comunicazione referenziale nei bambini pp. 689-718, DOI: 10.1421/11101 Details € 8,00 Cite
Mara ColliniCarlo Massironi La valutazione dell'attaccamento nell'adulto: una rassegna degli strumenti utilizzati in ambito italiano pp. 719-748, DOI: 10.1421/11104 Details € 8,00 Cite
Roberto PadovaniCristina Cacciari Il ruolo della trasparenza morfologica nel riconoscimento di parole in italiano pp. 749-772, DOI: 10.1421/11106 Details € 8,00 Cite
Paolo Zordan Sulla validazione delle diagnosi di personalità: replica (ahimè) felice dello studio di Kanizsa (1953) pp. 773-782, DOI: 10.1421/11107 Details € 8,00 Cite
Beatrice BenelliGianluca GiniDaniela Lucangeli Il ruolo dei codici iconico e linguistico nella definizione dei termini "basic". Una indagine preliminare pp. 783-802, DOI: 10.1421/11109 Details € 8,00 Cite
Paola PerucchiniMarino BonaiutoCristina ColonnesiAugusto Gnisci La capacità persuasiva e la comprensione della mente in età prescolare pp. 803-824, DOI: 10.1421/11112 Details € 8,00 Cite
Viola Macchi CassiaFrancesca Simion Differenze individuali nell'esplorazione visuo-manipolatoria e strategie di elaborazione dell'informazione pp. 825-848, DOI: 10.1421/11114 Details € 8,00 Cite
Giovanni Battista FlebusGiuseppe Cherri Versione italiana del "Personality Stress Inventory" di Grossarth-Maticek e Eysenck pp. 849-876, DOI: 10.1421/11117 Details € 8,00 Cite
Paola RicciardelliJon Driver Effetto del movimento apparente degli occhi sulla percezione dello sguardo pp. 877-882, DOI: 10.1421/11120 Details € 8,00 Cite
Claudio MulattiRemo Job Lettura di parole "straniere" in italiano: effetto della regolarità e della posizione dell'irregolarità pp. 883-894, DOI: 10.1421/11122 Details € 8,00 Cite
Publisher’s Ethics Il Mulino adopts and promotes specific guidelines (PEMS) about publishing ethics. Our ethics statements are based on COPE’s Best Practice Guidelines for Journal Editors.
Most downloaded articles (last 2 months) Massimo Nucci, Sara Mondini, Daniela Mapelli, Cognitive Reserve Index (CRI). A questionnaire to measure cognitive reserve. Giovanni Pietro Lombardo, Andrea Romano, L’articolo analizza criticamente il processo attraverso il quale, in Italia, concezioni differenti della psicologia abbiano prodotto nel corso del XX Secolo, sue diverse funzioni applicative nella società italiana. Viene messo in luce come, specialmente a Roma, la disciplina psicologica abbia subito all’interno dell’università diverse trasformazioni a seconda del contesto politico-culturale dominante. In particolare, viene sottolineato come da una prima matrice naturalistica di derivazione positivista, la. Andrea Bobbio, Enrico Giora, Psychology in Padua in a period of transition: from Musatti to Metelli (1939-1954). Renata Tambelli, Flaminia Odorisio, Claudia Simonini, The intergenerational transmission of attachment in early infancy: a study on attachment of mother, father and child in a intercultural perspective . Filippo Saccardo, Laura Franchin, Emotions, a Rubik’s cube?. A. Claudio Bosio, Edoardo Lozza, The social construction of psychological professions in Italy. Alessio Vieno, Massimiliano Pastore, The role of parents in facilitating adolescent self-disclosure during early-adolescence. Annalaura Nocentini, Benedetta Taddei, Ersilia Menesini, Adolescents and Covid-19 pandemic: Stress, resilience and growth experiences. Understanding development in a multi-system perspective. Sergio Agnoli, Marco Dondi, Elisabetta Mendini, Laura Franchin, Il riflesso di trasalimento (startle) nella ricerca sulle prime fasi dello sviluppo umano: approccio medico e psicologico. Francesco Iani, Embodied Cognition: Half a revolution?. [continue...]