Beatrice Benelli Riflessioni sul tirocinio pratico post-laurea degli psicologi a cinque anni dalla sua istituzione pp. 693-702, DOI: 10.1421/172 Details € 8,00 Cite
Vittorio Girotto Cooperazione, comportamenti di voto e processi cognitivi pp. 703-732, DOI: 10.1421/173 Details € 8,00 Cite
Erich Kirchler Dal modello economico razionale a una prospettiva differenziale pp. 733-738, DOI: 10.1421/174 Details € 8,00 Cite
Daniele Ungaro Beni pubblici, incertezza di valore, non consequenzialità: una critica sociologica pp. 739-750, DOI: 10.1421/175 Details € 8,00 Cite
Patrizia Catellani Comportamento di voto e azione collettiva: il ruolo dell'identità sociale pp. 751-754, DOI: 10.1421/176 Details € 8,00 Cite
Renata Kodilja Perché le persone vanno a votare? Dalla massimizzazione dell'utilità all'internalizzazione pp. 755-766, DOI: 10.1421/177 Details € 8,00 Cite
Viola Macchi CassiaFrancesca Simion La suzione non nutritiva: uno strumento per lo studio delle competenze neonatali pp. 767-794, DOI: 10.1421/178 Details € 8,00 Cite
Lorella LottoRino RumiatiEraldo NicotraEmma Cosma Investimenti finanziari: rappresentazione mentale ed expertise pp. 795-812, DOI: 10.1421/179 Details € 8,00 Cite
Paola Perucchini Sviluppo delle funzioni richiestiva e dichiarativa del gesto di indicare pp. 813-832, DOI: 10.1421/180 Details € 8,00 Cite
Marino Bonaiuto Costruzione e validazione di una scala per la misura dell'atteggiamento verso la cooperazione pp. 833-872, DOI: 10.1421/181 Details € 8,00 Cite
Piero Amerio Possiamo occuparci di libertà, di dignità, di giustizia? Una replica pp. 873-888, DOI: 10.1421/182 Details € 8,00 Cite
Publisher’s Ethics Il Mulino adopts and promotes specific guidelines (PEMS) about publishing ethics. Our ethics statements are based on COPE’s Best Practice Guidelines for Journal Editors.
Most downloaded articles (last 2 months) Massimo Nucci, Sara Mondini, Daniela Mapelli, Cognitive Reserve Index (CRI). A questionnaire to measure cognitive reserve. Giovanni Pietro Lombardo, Andrea Romano, L’articolo analizza criticamente il processo attraverso il quale, in Italia, concezioni differenti della psicologia abbiano prodotto nel corso del XX Secolo, sue diverse funzioni applicative nella società italiana. Viene messo in luce come, specialmente a Roma, la disciplina psicologica abbia subito all’interno dell’università diverse trasformazioni a seconda del contesto politico-culturale dominante. In particolare, viene sottolineato come da una prima matrice naturalistica di derivazione positivista, la. Andrea Bobbio, Enrico Giora, Psychology in Padua in a period of transition: from Musatti to Metelli (1939-1954). Renata Tambelli, Flaminia Odorisio, Claudia Simonini, The intergenerational transmission of attachment in early infancy: a study on attachment of mother, father and child in a intercultural perspective . Filippo Saccardo, Laura Franchin, Emotions, a Rubik’s cube?. A. Claudio Bosio, Edoardo Lozza, The social construction of psychological professions in Italy. Alessio Vieno, Massimiliano Pastore, The role of parents in facilitating adolescent self-disclosure during early-adolescence. Annalaura Nocentini, Benedetta Taddei, Ersilia Menesini, Adolescents and Covid-19 pandemic: Stress, resilience and growth experiences. Understanding development in a multi-system perspective. Sergio Agnoli, Marco Dondi, Elisabetta Mendini, Laura Franchin, Il riflesso di trasalimento (startle) nella ricerca sulle prime fasi dello sviluppo umano: approccio medico e psicologico. Francesco Iani, Embodied Cognition: Half a revolution?. [continue...]