Bruna Giacomini Amicizia: una fratellanza di altro 'genere' pp. 337-352, DOI: 10.17445/89091 Details Cite
Carmen Acedo Manteola Sull'origine intrapsichica del simbolo e la sua proiezione nella scienza e nella tecnologia pp. 353-376, DOI: 10.17445/89092 Details Cite
Francesco Stoppa Sulle radici infantili della violenza di genere pp. 377-390, DOI: 10.17445/89093 Details Cite
Chantal Diamante Accogliere e accompagnare le famiglie con difficoltà psicosociali pp. 391-404, DOI: 10.17445/89094 Details Cite
Gruppo di studio ASVEGRA La violenza che fa trauma. L'impensabilità degli affetti in età evolutiva pp. 405-414, DOI: 10.17445/89095 Details Cite
Publisher’s Ethics Il Mulino adopts and promotes specific guidelines about publishing ethics. Our ethics statements are based on COPE’s Best Practice Guidelines for Journal Editors.
Most downloaded articles (last 2 months) Francesco Stoppa, Sulle radici infantili della violenza di genere. Rosamaria Salvatore, Il segreto dei suoi occhi, reti e impigli del desiderio. Marcello Ghilardi, Pensare il soggetto tra filosofia e buddhismo Zen. Chantal Diamante, Accogliere e accompagnare le famiglie con difficoltà psicosociali. Luis Kancyper, Amicizia: una fraternità per scelta. Luisa Consolaro, L'arte di riparare se stessi. La storia di Hasael attraverso le sue storie. Alberto Eiguer, Lo stigma e l'odio di sé. Carmen Acedo Manteola, Ferenczi e Winnicott: simbolo, creatività e vita. Davide Lopez, Il Sé, il conflitto edipico e la persona. Claudio Cavallari, Jacques Lacan: soggettività e linguaggio. Oltre il mito negativo della castrazione. [continue...]