Irmo Carraro Il misuso e la diversione nella dipendenza da sostanze psicoattive: significati simbolico/relazionali e operatività clinica pp. 163-178, DOI: 10.17445/84470 Details Cite
Maria Maddalena Viola Vuoto e sospensione del Sé: la crisi dell'Ideale dell'Io nel disagio postmoderno pp. 179-184, DOI: 10.17445/84471 Details Cite
Simona De SantisElena Rossi Una lente per mettere a fuoco: stati dissociativi, sogno e nuove significazioni pp. 195-209, DOI: 10.17445/84473 Details Cite
Publisher’s Ethics Il Mulino adopts and promotes specific guidelines (PEMS) about publishing ethics. Our ethics statements are based on COPE’s Best Practice Guidelines for Journal Editors.
Most downloaded articles (last 2 months) Gruppo di studio ASVEGRA, La violenza che fa trauma. L'impensabilità degli affetti in età evolutiva. Francesco Stoppa, Sulle radici infantili della violenza di genere. Cosimo Schinaia, Dal film Salò e le 120 giornate di Sodoma di Pasolini a Boko Haram. La mentalità pedofilia nella perversità sociale. C. Chiamenti, Letture. Claudio Cavallari, Jacques Lacan: soggettività e linguaggio. Oltre il mito negativo della castrazione. Irmo Carraro, Il misuso e la diversione nella dipendenza da sostanze psicoattive: significati simbolico/relazionali e operatività clinica. Felice Cimatti, Il corpo dell'Altro. Note per una psicoanalisi delle istituzioni. Caterina Meotti, Il contatto tra realtà interna e realtà esterna: due persone (più una) che parlano in una stanza. [continue...]