Un'ipotesi per la razionalizzazione del sistema economico-finanziario: i paradigmi del federalismo funzionale e della sussidiarietà verticale come «codici» per l'attuazione del federalismo fiscale e della «democrazia di bilancio»
A dieci anni dalla costituzionalizzazione del regionalismo asimmetrico: una mano sul freno a leva oppure un piede sull'acceleratore per l'art. 116, terzo comma, Cost.?
Le clausole di riserva allo Stato del gettito di tributi compartecipati, tra tutela delle esigenze di finanza pubblica e salvaguardia dell'autonomia finanziaria (siciliana)
Se la legge statale è il fondamento positivo dei provvedimenti regionali... e un atto di soft law ne preorienta i contenuti - nota a Corte cost. 248/2011
La Corte costituzionale conferma i limiti della ristrutturazione edilizia mediante demolizione e ricostruzione: le definizioni degli interventi edilizi come principi fondamentali della legislazione statale, tra governo del territorio e tutela del paesaggio nazionale
Proprietà e destinazione pubblica nella disciplina delle reti idriche (nota a commento della sentenza della Corte costituzionale 25 novembre 2011 n. 320)