Enzo Cheli Intorno ai fondamenti dello "Stato costituzionale" pp. 262-272, DOI: 10.1439/22227 Details € 8,00 Cite
Fabio Merusi I sentieri interrotti della legalità pp. 273-280, DOI: 10.1439/22228 Details € 8,00 Cite
Giampiero Buonomo Il diritto straniero e la Corte Suprema statunitense pp. 281-296, DOI: 10.1439/22229 Details € 8,00 Cite
Daniele Cabras Il "ripudio della guerra" e l'evoluzione del diritto internazionale pp. 297-322, DOI: 10.1439/22230 Details € 8,00 Cite
Augusto Barbera La regolamentazione dei partiti: un tema da riprendere pp. 323-325, DOI: 10.1439/22231 Details € 8,00 Cite
Giovanni Guzzetta Un referendum sulla legge elettorale pp. 326-328, DOI: 10.1439/22232 Details € 8,00 Cite
Nicolò Zanon La Corte nella revisione costituzionale: più le ombre che le luci pp. 329-331, DOI: 10.1439/22233 Details € 8,00 Cite
Susanna Mancini L'Unione europea nella revisione costituzionale pp. 332-334, DOI: 10.1439/22234 Details € 8,00 Cite
Michela Manetti A chi spetta l'attuazione dell'art. 68 Cost.? pp. 335-336, DOI: 10.1439/22235 Details € 8,00 Cite
Luca Mezzetti Il non felice epilogo delle "quote rosa" pp. 337-339, DOI: 10.1439/22236 Details € 8,00 Cite
Matteo Timiani Un nuovo tassello giurisprudenziale sulla forma di governo regionale pp. 340-343, DOI: 10.1439/22237 Details € 8,00 Cite
Morris Montalti Il felice epilogo del same sex marriage in Sudafrica pp. 344-346, DOI: 10.1439/22238 Details € 8,00 Cite
Stefano Ceccanti La Francia si interroga sulle sue istituzioni: si scopre anomala e cerca alternative pp. 347-350, DOI: 10.1439/22239 Details € 8,00 Cite
Andrea Morrone Lo Stato regionale: dalla giustizia costituzionale alla politica pp. 351-356, DOI: 10.1439/22240 Details € 8,00 Cite
Jacques Ziller Come riportare la Costituzione europea sul giusto binario? pp. 357-359, DOI: 10.1439/22241 Details € 8,00 Cite
Bruno Nascimbene Corte di Giustizia e Corte costituzionale sulla "segnalazione Schengen" pp. 360-365, DOI: 10.1439/22242 Details € 8,00 Cite
Francesco Vigano Norme comunitarie e riserva di legge statale in materia penale: i termini di una relazione (sempre più) problematica pp. 366-369, DOI: 10.1439/22243 Details € 8,00 Cite
Palmina Tanzarella Nuovi compiti al Presidente del Consiglio per l'esecuzione delle sentenze di Strasburgo pp. 370-372, DOI: 10.1439/22244 Details € 8,00 Cite
Paola Tacchi L'adesione della Confederazione elvetica all'UE: da "obiettivo strategico" a "semplice opzione" pp. 373-375, DOI: 10.1439/22245 Details € 8,00 Cite
Renzo Dickmann Quali prospettive per l'attività all'estero degli enti locali infraregionali pp. 376-380, DOI: 10.1439/22246 Details € 8,00 Cite
Tommaso F. Giupponi Il "caso Ielo" in Europa: Strasburgo "condanna" la Corte italiana in materia di insindacabilità? pp. 381-386, DOI: 10.1439/22247 Details € 8,00 Cite
Fiammetta Berardo "La dignità umana è intangibile": il dibattito costituente sull'art. 1 del Grundgesetz pp. 387-400, DOI: 10.1439/22248 Details € 8,00 Cite
Publisher’s Ethics Il Mulino adopts and promotes specific guidelines about publishing ethics. Our ethics statements are based on COPE’s Best Practice Guidelines for Journal Editors.
Most downloaded articles (last 2 months) Chiara Bergonzini, Europe and Covid-19. An Initial Assessment.. Elisabetta Catelani, The Powers of the Italian Government during the Emergency: Temporary or Stable Effects?. Alessandro Morelli, The Relations between State, Regions and Local Authorities in the Health Crisis.. Marta Cartabia, Elisabetta Lamarque, The Constitutional Justice in Europe (1920-2020). Salvatore Curreri, The Italian Parliament in the Emergency. Resilient or Absconding?. , Bando del XII Concorso a tema «Democrazia diretta e democrazia rappresentativa nell'epoca di internet». , Relazione sulla selezione del XII Concorso a tema. «Democrazia diretta e democrazia rappresentativa nell’epoca di internet». , Indice dell'annata 2017. Giulio Enea Vigevani, The Italian Information System and Public Opinion during the Pandemic.. , Relazione sulla selezione del XI Concorso a tema. «Lo statuto costituzionale della legislazione elettorale e le sue invarianti». [continue...]