Carla Bassu Il ruolo delle Corti nella lotta al terrorismo: una comparazione angloamericana pp. 467-490, DOI: 10.1439/22675 Details € 7,00 Cite
Andrea Guazzarotti La CEDU e l'ordinamento nazionale: tendenze giurisprudenziali e nuove esigenze teoriche pp. 491-506, DOI: 10.1439/22676 Details € 7,00 Cite
Relazione relativa alla selezione del IV Concorso a tema: "L'impatto della scienza e della tecnica sul diritto e sui diritti" pp. 507-510, DOI: 10.1439/22677 Details € 7,00 Cite
Marco Betzu Comunicazione, manifestazione del pensiero e tecnologie polifunzionali pp. 511-524, DOI: 10.1439/22678 Details € 7,00 Cite
Alessandro Venturi Questioni tecnico-scientifiche e tutela delle posizioni giuridiche pp. 525-540, DOI: 10.1439/22679 Details € 7,00 Cite
Paolo Armaroli Noterelle sull'elezione di Giorgio Napolitano pp. 541-544, DOI: 10.1439/22680 Details € 7,00 Cite
Chiara Bergonzini Presidenti delle Camere: quando l'imparzialità diventa potere pp. 545-547, DOI: 10.1439/22681 Details € 7,00 Cite
Salvatore Curreri I gruppi parlamentari nella XV legislatura pp. 548-550, DOI: 10.1439/22682 Details € 7,00 Cite
Stefania Leone L'ufficio del pubblico ministero tra gerarchia e impersonalità: simul stabunt simul cadent? pp. 554-556, DOI: 10.1439/22684 Details € 7,00 Cite
Roberto Alesse L'imparzialità del giudice amministrativo nel pensiero di Sergio Panunzio pp. 557-560, DOI: 10.1439/22685 Details € 7,00 Cite
Francesco Palermo La riforma degli "altri Senati". I casi di Germania e Spagna pp. 561-563, DOI: 10.1439/22686 Details € 7,00 Cite
Armando Mannino La "Rosa nel pugno" davanti alla Corte costituzionale pp. 564-568, DOI: 10.1439/22687 Details € 7,00 Cite
Andrea Manzella Principio democratico e integrazione europea pp. 569-571, DOI: 10.1439/22688 Details € 7,00 Cite
Edoardo Carlo Raffiotta Sovranità fiscale e integrazione comunitaria nel caso Irap pp. 575-577, DOI: 10.1439/22690 Details € 7,00 Cite
Ilaria Carlotto La nuova Convenzione di Lugano e le competenze esterne della Comunità pp. 578-580, DOI: 10.1439/22691 Details € 7,00 Cite
Erik Longo La Corte di Giustizia, i diritti dei transessuali e la riduzione delle competenze statali pp. 581-583, DOI: 10.1439/22692 Details € 7,00 Cite
Susanna Mancini La Camera dei Lord sul caso di Sabina Begum pp. 584-586, DOI: 10.1439/22693 Details € 7,00 Cite
Diletta Tega La procreazione assistita per la prima volta al vaglio della Corte di Strasburgo pp. 587-592, DOI: 10.1439/22694 Details € 7,00 Cite
Leonardo Brunetti Carlos Santiago Nino e la democrazia deliberativa pp. 593-610, DOI: 10.1439/22695 Details € 7,00 Cite
Publisher’s Ethics Il Mulino adopts and promotes specific guidelines about publishing ethics. Our ethics statements are based on COPE’s Best Practice Guidelines for Journal Editors.
Most downloaded articles (last 2 months) Elisabetta Catelani, The Powers of the Italian Government during the Emergency: Temporary or Stable Effects?. Chiara Bergonzini, Europe and Covid-19. An Initial Assessment.. Alessandro Morelli, The Relations between State, Regions and Local Authorities in the Health Crisis.. Marta Cartabia, Elisabetta Lamarque, The Constitutional Justice in Europe (1920-2020). , Bando del XII Concorso a tema «Democrazia diretta e democrazia rappresentativa nell'epoca di internet». Salvatore Curreri, The Italian Parliament in the Emergency. Resilient or Absconding?. , Relazione sulla selezione del XI Concorso a tema. «Lo statuto costituzionale della legislazione elettorale e le sue invarianti». Luigi Gianniti, Nicola Lupo, The Consequences of the Reduction of the Number of Parliamentarians on the Italian Parliamentary Rules. , Indice dell’annata 2019. , Relazione sulla selezione del XII Concorso a tema. «Democrazia diretta e democrazia rappresentativa nell’epoca di internet». [continue...]