Giulio M. Salerno The Second Presidential Re-Election. Continuity or Innovation in the Form of Government? pp. 243-260, DOI: 10.1439/104160 Details Cite
Renato Balduzzi The Liberalization of Intellectual Property Rights on Vaccines. Constitutional and International Law Profiles pp. 261-291, DOI: 10.1439/104161 Details Cite
Laura Cappuccio The European Arrest Warrant and Fundamental Rights. Evolution in the Case Law pp. 293-321, DOI: 10.1439/104162 Details Cite
Antonio Ruggeri The Constitutional Court and Incidental Proceedings: Rules and Regularities pp. 325-347, DOI: 10.1439/104163 Details Cite
Marcello Cecchetti La riforma degli articoli 9 e 41 Cost.: un’occasione mancata per il futuro delle politiche ambientali? pp. 351-354, DOI: 10.1439/104164 Details Cite
Giuseppe Ugo Rescigno Il nuovo bis al Quirinale, tra convenzioni e consuetudini costituzionali pp. 354-357, DOI: 10.1439/104165 Details Cite
Emanuele Rossi Sulla procedura delle elezioni presidenziali del 2022: il Parlamento in seduta comune quale (mero) seggio elettorale pp. 357-361, DOI: 10.1439/104166 Details Cite
Renato Ibrido Prosegue, con ambizioni minime, il percorso di revisione dei Regolamenti parlamentari pp. 361-364, DOI: 10.1439/104167 Details Cite
Tatiana Guarnier Gli assegni di natalità e maternità agli stranieri, fra Corte costituzionale e Corte di giustizia dell’Unione europea pp. 364-367, DOI: 10.1439/104168 Details Cite
Giuseppe Donato La legitimacy della Corte Suprema fra crisi e prospettive di riforma pp. 367-370, DOI: 10.1439/104169 Details Cite
Antonia Baraggia La condizionalità a difesa dei valori fondamentali dell’Unione nel cono di luce delle sentenze C-156/21 e C-157/21 pp. 371-374, DOI: 10.1439/104170 Details Cite
Daniele Gallo Primato, identità nazionale e stato di diritto in Romania pp. 374-378, DOI: 10.1439/104171 Details Cite
Nicola Canzian Il caso Randstad: la violazione del diritto dell’Unione da parte del Consiglio di Stato non incide sul riparto di giurisdizione pp. 378-381, DOI: 10.1439/104172 Details Cite
Ilaria Carlotto Di precariato in precariato: il rapporto di lavoro degli insegnanti di religione cattolica davanti alla Corte di giustizia pp. 381-385, DOI: 10.1439/104173 Details Cite
Costanza Nardocci IA e Unione europea: primi (timidi) passi verso la tutela dei diritti pp. 385-395, DOI: 10.1439/104174 Details Cite
Roberta Lugarà «Una Corte che conta»? Una riforma dei metodi di lavoro poco può se manca la volontà degli Stati pp. 388-392, DOI: 10.1439/104175 Details Cite
Marco Betzu Libertà senza responsabilità? La Corte Edu e l’anonimato online pp. 392-395, DOI: 10.1439/104176 Details Cite
Paolo Veronesi Giacomo Matteotti as a Member of Parliament (1919-1924). A New Reading of His Speeches in Parliament pp. 399-422, DOI: 10.1439/104177 Details Cite
Cronache costituzionali italiane (1° gennaio - 31 marzo 2022) pp. 425-433, DOI: 10.1439/104178 Details Cite
Cronache costituzionali dall’estero (gennaio - marzo 2022) pp. 433-433, DOI: 10.1439/104179 Details Cite
Publisher’s Ethics Il Mulino adopts and promotes specific guidelines (PEMS) about publishing ethics. Our ethics statements are based on COPE’s Best Practice Guidelines for Journal Editors.
Most downloaded articles (last 2 months) Giorgio Sobrino, Le generazioni future «entrano» nella Costituzione. Enrico Diciotti, Sulla distinzione tra diritti di libertà e diritti sociali: una prospettiva di filosofia analitica. , Bando del XII Concorso a tema «Democrazia diretta e democrazia rappresentativa nell'epoca di internet». Marcello Cecchetti, La riforma degli articoli 9 e 41 Cost.: un’occasione mancata per il futuro delle politiche ambientali?. Giada Ragone, Learning from the Pandemic: Scientific Knowledge and Political Decision- Making Processes. Alberto Arcuri, From Conte’s First Government to Draghi’s One. A Study of the Novelties in the Formation of the Governments of the XVIII Parliamentary Term. Tommaso F. Giupponi, Autonomia delle Camere e green pass: porte oramai sbarrate al ricorso del singolo parlamentare?. Roberto Pinardi, Governing Time and its Effects. Rulings of Unconstitutionality in the Recent Case Law of the Italian Constitutional Court. , Indice dell'annata 2017. Giacomo Delledonne, Luca Gori, The Former Presidents of the Republic, As Seen from the Quirinale: Speeches by President Mattarella and the Need for Institutional Continuity. [continue...]