Proroga della scadenza del XIV Concorso a tema «Assemblee parlamentari e collegialità governativa nella definizione e attuazione del PNRR» pp. 7-7, DOI: 10.1439/103344 Details Cite
Alberto Arcuri From Conte’s First Government to Draghi’s One. A Study of the Novelties in the Formation of the Governments of the XVIII Parliamentary Term pp. 11-42, DOI: 10.1439/103345 Details Cite
Roberto Pinardi Governing Time and its Effects. Rulings of Unconstitutionality in the Recent Case Law of the Italian Constitutional Court pp. 43-72, DOI: 10.1439/103346 Details Cite
Giada Ragone Learning from the Pandemic: Scientific Knowledge and Political Decision- Making Processes pp. 73-103, DOI: 10.1439/103347 Details Cite
Paolo Carnevale Constitutional Court, Electoral Laws, Self-Applicability of the Outcome Law. Dissenting from Roberto Romboli pp. 107-136, DOI: 10.1439/103348 Details Cite
Giorgio Sobrino Le generazioni future «entrano» nella Costituzione pp. 139-142, DOI: 10.1439/103349 Details Cite
Luca Gori Il Quirinale cura un manuale sulla formazione e le crisi di governo pp. 142-145, DOI: 10.1439/103350 Details Cite
Salvatore Curreri La democrazia nei partiti: dall’ordinanza del Tribunale di Napoli sul M5S nuovi spunti per un tema sempiterno pp. 145-148, DOI: 10.1439/103351 Details Cite
Corrado Caruso L’ordine pubblico ideale redivivo? Manifestazioni di piazza, Covid-19 e «direttiva Lamorgese» pp. 152-154, DOI: 10.1439/103353 Details Cite
Luca Castelli La Corte costituzionale e i d.P.C.M. pandemici pp. 154-158, DOI: 10.1439/103354 Details Cite
Tommaso F. Giupponi Autonomia delle Camere e green pass: porte oramai sbarrate al ricorso del singolo parlamentare? pp. 158-162, DOI: 10.1439/103355 Details Cite
Giovanni Boggero Satira, disabilità e dignità umana: una significativa sentenza della Corte suprema canadese pp. 162-165, DOI: 10.1439/103356 Details Cite
Paola Severino La Conferenza sul futuro dell’Europa. Prospettive di un modello di partecipazione da valorizzare (e perfezionare) pp. 167-170, DOI: 10.1439/103357 Details Cite
Roberto Baratta Potenzialità e limiti del «Trattato del Quirinale» tra Italia e Francia pp. 170-173, DOI: 10.1439/103358 Details Cite
Barbara Guastaferro Diritti di cittadinanza dei minori figli di coppie same sex, tra genitorialità e identità nazionali pp. 173-176, DOI: 10.1439/103359 Details Cite
Matteo Bonelli Evoluzione, non rivoluzione: l’obbligo di rinvio pregiudiziale e le sue eccezioni dopo Consorzio Italian Management pp. 176-180, DOI: 10.1439/103360 Details Cite
Paolo Zicchittu La svolta politica dell’iniziativa dei cittadini europei pp. 180-183, DOI: 10.1439/103361 Details Cite
Simone Gianello L’indipendenza dei giudici polacchi ancora sotto la lente di Strasburgo: la decisione Dolinska-Ficek and Ozimek pp. 183-186, DOI: 10.1439/103362 Details Cite
Giuditta Brunelli Human Rights and the People in Fratelli Tutti: A Constitutional Law Reading of Pope Francis Encyclical pp. 189-203, DOI: 10.1439/103363 Details Cite
Cronache costituzionali italiane (1 ottobre - 31 dicembre 2021) pp. 207-213, DOI: 10.1439/103364 Details Cite
Cronache costituzionali dall’estero (ottobre - dicembre 2021) pp. 213-213, DOI: 10.1439/103365 Details Cite
Publisher’s Ethics Il Mulino adopts and promotes specific guidelines (PEMS) about publishing ethics. Our ethics statements are based on COPE’s Best Practice Guidelines for Journal Editors.
Most downloaded articles (last 2 months) Andrea Conzutti, The Italian NRRP at the Crossroads of Form of Government and Trends in the Euro-National System. Massimo Cavino, The Government of War. Donatella Morana, The «Fundamental» Right to Health During the Pandemic Crisis: A princeps or a Tyrant?. , Relazione sulla selezione del XIV Concorso a tema «Assemblee parlamentari e collegialità governativa nella definizione e attuazione del PNRR». , Bando del XII Concorso a tema «Democrazia diretta e democrazia rappresentativa nell'epoca di internet». , Francia. , Giappone (gennaio-giugno 2021). Nicola Recchia, The Proportionality of Punishment in the Triangulation Among Ordinary Courts, Constitutional Court, and Court of Justice of the Eu. , Relazione sulla selezione del XI Concorso a tema. «Lo statuto costituzionale della legislazione elettorale e le sue invarianti». Giovanni Piccirilli, Riduzione dei parlamentari: discrasie tra i seguiti regolamentari nelle due Camere. [continue...]