Maria Cecilia Bertolani Il "Trionfo dell'eternità". Una teologia del sentimento pp. 199-222, DOI: 10.1404/11781 Details € 7,00 Cite
Giovanni Battista Tomassini La cornice del "Decameron" e il dialogo delle culture pp. 223-238, DOI: 10.1404/11782 Details € 7,00 Cite
Paolo Di Sacco L'Insetto di Kafka tra metamorfosi e redenzione pp. 239-258, DOI: 10.1404/11783 Details € 7,00 Cite
Giulia Cantarutti Moralistica e fisiognomica. Il carattere e la sua lettura: due tradizioni a confronto pp. 259-278, DOI: 10.1404/11784 Details € 7,00 Cite
Elisa Prati Tempi e forme della meccanizzazione. Lo "strano caso" di Walther Rathenau pp. 279-310, DOI: 10.1404/11785 Details € 7,00 Cite
Wolfgang Kaschuba Gli specchi ciechi dei tedeschi. Memoria collettiva e identità nazionale della Germania del dopoguerra pp. 311-332, DOI: 10.1404/11786 Details € 7,00 Cite
Enrico De Angelis L'idea di nazione. Bilancio di un dibattito pp. 333-340, DOI: 10.1404/11787 Details € 7,00 Cite
V.N. Zabughin Storici bizantini e umanisti italiani (Nota critica) pp. 341-359, DOI: 10.1404/11788 Details € 7,00 Cite
Bruno BasileValentina Alessandrini Nota: Un saggio ritrovato di V.N. Zabughin pp. 360-364, DOI: 10.1404/11789 Details € 7,00 Cite
Samuele Giombi A. Prosperi, Tribunali della coscienza. Inquisitori, confessori, missionari pp. 369-, DOI: 10.1404/11791 Details € 7,00 Cite
Publisher’s Ethics Il Mulino adopts and promotes specific guidelines about publishing ethics. Our ethics statements are based on COPE’s Best Practice Guidelines for Journal Editors.
Most downloaded articles (last 2 months) , Valutatori 2018. , Valutatori 2016. Luca Verri, Domenico Felice (a cura di), "Dispotismo. Genesi e sviluppi di un concetto filosofico-politico". , Valutatori 2017. Andrea Mirabile, Roland Barthes tra "morte dell'autore" e biografia. Erich Auerbach, The Idea of the National Spirit as Source of the Modern Humanities. Elena Porciani, Patto e spazio autobiografico: l'avventura teoria di Philippe Lejeune. , Andrea Battistini e la storia delle idee. Andrea Di Biase, Montaigne «crédule, incrédule». Critique of the Fabulous and Historical Analysis in Pascal. Francesco Cerrato, Judaism, History and Politics in Post-Hegelian Philosophy. Some Recent Studies. [continue...]