Il gobbo o la storia senza schemi. Colloquio con Carlo Lizzani pp. 9-15, DOI: 10.7371/75527 Details Cite
Caterina D'Amico Un leone infastidito dalle mosche. Intervista a Burt Lancaster pp. 24-31, DOI: 10.7371/75529 Details Cite
Caterina CerraAlessandra Costa Quando Azucena cuciva le camicie rosse Intervista a Piero Tosi pp. 32-39, DOI: 10.7371/75530 Details Cite
Roberto Andò Lampedusa e Visconti. Nobili, clandestini, delatori pp. 40-45, DOI: 10.7371/75531 Details Cite
Alberto Anile Il principe e "le films". Nuovo cinema Lampedusa pp. 46-57, DOI: 10.7371/75532 Details Cite
Piero Spila Quell'Ossessione che piacque anche a Togliatti pp. 58-69, DOI: 10.7371/75533 Details Cite
Pietro Cavallo Italia '61: sullo schermo è il boom del risorgimento pp. 70-81, DOI: 10.7371/75534 Details Cite
Anton Giulio Mancino Vecchi e giovani, Gattopardi e viceré pp. 82-95, DOI: 10.7371/75535 Details Cite
David Bidussa Benigni e Mameli a Sanremo. Storia dell'Inno che non c'è pp. 106-112, DOI: 10.7371/75537 Details Cite
Christian Uva Il buono, il brutto, il fascista: di cosa parlano gli spaghetti-western? pp. 126-134, DOI: 10.7371/75539 Details Cite
Alberto Crespi Stampate la storia! Intervista a Gianni Amelio pp. 135-142, DOI: 10.7371/75540 Details Cite
Roberto Perpignani "No trespassing"! Elogio dell'uomo che inventò il rugby pp. 178-188, DOI: 10.7371/75545 Details Cite
Michele Abatantuono Dalle "ammucchiate" alle Writers' Rooms pp. 189-195, DOI: 10.7371/75546 Details Cite
Gino Ventriglia Nelle webseries nessuno può sentirti urlare. Intervista ad Adam Sigel pp. 196-203, DOI: 10.7371/75547 Details Cite
Publisher’s Ethics Il Mulino adopts and promotes specific guidelines (PEMS) about publishing ethics. Our ethics statements are based on COPE’s Best Practice Guidelines for Journal Editors.
Most downloaded articles (last 2 months) Sara Martin, Cinecittà. Genesi ed elaborazione del progetto della Città del Cinema. Gabriele Rigola, Le variabili di una star. Catherine Spaak e le forme di riadattamento nello stardom italiano. Luca Mazzei, L'italiano di legno (o le straordinarie avventure di un burattino chiamato Pinocchio nel primo cinema italiano). Andreina Campagna, I paradossi delle forme autobiografiche digitali. Marina Pellanda, Declinazioni autobiografiche nel cinema di Marco Bellocchio. Cristina Jandelli, Annie Vivanti e il cinema delle dive. Franco Monteleone, I film del Piano Marshall diretti all'Italia: propaganda o sostegno alla rinascita del paese?. Stella Dagna, La musa creatrice. Maria Gasparini in «La ribalta». Domenico Monetti, Luca Pallanch, Un marziano è sceso dal Veneto. Federico Vitella, Il diario intimo come fonte per la storia del fandom. Ritratto di una Bobby-soxer di provincia. [continue...]