Giaime Alonge Figlio del secolo. Ben Hecht e la scrittura del sé pp. 40-45, DOI: 10.7371/82648 Details Cite
Marina Pellanda Declinazioni autobiografiche nel cinema di Marco Bellocchio pp. 46-52, DOI: 10.7371/82649 Details Cite
Laura Busetta Tutto parla di te: tracce memoriali e scrittura soggettiva nel cinema di Alina Marazzi pp. 53-59, DOI: 10.7371/82650 Details Cite
Luca Malavasi Identità in transito: media e autoritratto nell'opera di Cosimo Terlizzi pp. 60-65, DOI: 10.7371/82651 Details Cite
Glenda Franchin "Nome proprio di cosa". Figure del sé in Jean-Daniel Pollet e Joel Meyerowitz pp. 70-75, DOI: 10.7371/82653 Details Cite
Claudia Barolo Alain Cavalier, nell'assenza del corpo, tradursi nell'essenza delle cose pp. 76-79, DOI: 10.7371/82654 Details Cite
Claudia Panelli Il corpo come confine. Cartografie sessuali dell'Occidente a partire dall'analisi di Christine in the Cutting Room di Susan Stryker pp. 80-85, DOI: 10.7371/82655 Details Cite
Deborah Toschi L'io segreto. Self-portraits biologici tra identità e intimità pp. 90-97, DOI: 10.7371/82657 Details Cite
Paola Valenti Identità plurali per la costruzione di un autoritratto: immagine, scrittura, corpo e voce come sistema relazionale nell'opera di Cesare Viel pp. 98-102, DOI: 10.7371/82658 Details Cite
Beatrice Bruzzi Il gesto fotografico di Francesca Woodman pp. 103-106, DOI: 10.7371/82659 Details Cite
Simona Pezzano Tecnologie leggere nei lavori di Pippo Delbono pp. 107-112, DOI: 10.7371/82660 Details Cite
Marta Perrotta Trame immaginarie e frammenti di realtà nelle forme dell'autobiografia radiofonica pp. 113-119, DOI: 10.7371/82661 Details Cite
Maggie Cardelús Fenomeni emergenti. Riflessioni d'artista pp. 120-125, DOI: 10.7371/82662 Details Cite
Alice CatiMaria Francesca Piredda Racconti dal mare. La difficile rappresentazione del Sé nelle testimonianze mediali dei migranti pp. 126-133, DOI: 10.7371/82663 Details Cite
Francesca Scotto Lavina Memorie di massa: la rimediazione dell'autoetnografia amatoriale pp. 134-139, DOI: 10.7371/82664 Details Cite
Lorenzo Donghi Da icona epocale a salma invisibile: la traiettoria iconica di Osama bin Laden pp. 140-145, DOI: 10.7371/82665 Details Cite
Andreina Campagna I paradossi delle forme autobiografiche digitali pp. 146-152, DOI: 10.7371/82666 Details Cite
Federico Vitella Il diario intimo come fonte per la storia del fandom. Ritratto di una Bobby-soxer di provincia pp. 153-160, DOI: 10.7371/82667 Details Cite
Alberto Pezzotta Opere e omissioni. Tradurre autobiografie di registi (e non solo) pp. 161-165, DOI: 10.7371/82668 Details Cite
Domenico MonettiLuca Pallanch Un marziano è sceso dal Veneto pp. 180-185, DOI: 10.7371/82671 Details Cite
Ottavia Madeddu Il bagaglio del passato per guardare al futuro. Intervista a Francesco Frigeri pp. 186-190, DOI: 10.7371/82672 Details Cite
Ivan CotroneoMonica Rametta Il Centro Sperimentale e i sentimenti pp. 193-195, DOI: 10.7371/82674 Details Cite
Dom Holdaway Ai confini della realtà. Il successo globale di Black Mirror pp. 202-205, DOI: 10.7371/82676 Details Cite
Publisher’s Ethics Il Mulino adopts and promotes specific guidelines (PEMS) about publishing ethics. Our ethics statements are based on COPE’s Best Practice Guidelines for Journal Editors.
Most downloaded articles (last 2 months) Matteo Pollone, Qui comincia l'avventura. Dal fumetto al cinema (e viceversa). , I 50 anni del Gattopardo. Giornata internazionale di studi. Atti. Alberto Crespi, Editoriale. Cecilia Penati, Il segno del (tele)comando. Traiettorie del fantastico nella fiction televisiva italiana. Giulio Ferroni, C'era una (sola) volta l'Orlando furioso. Adriano D'Aloia, Risate di piombo. Rocco Moccagatta, Vampiri da ridere: pastiche o pasticcio?. Cristina Jandelli, Annie Vivanti e il cinema delle dive. Giovanna Maina, Cine & Sex. Sessualizzazione dei media e cineromanzo tra gli anni Sessanta e Settanta. Giovanna Maina, Federico Zecca, Le grandi manovre. Gli anni Settanta preparano il porno. [continue...]