Claudio BisoniPaolo NotoGugliemlo Pescatore Passato e attualità pp. 7-, DOI: 10.7371/71276 Details Cite
Guglielmo Pescatore La cultura mediale tra consumo e partecipazione pp. 10-, DOI: 10.7371/71277 Details Cite
Sandro Bernardi Matti da slegare e La macchina cinema: un documentario a mosaico pp. 20-, DOI: 10.7371/71278 Details Cite
Claudio Bisoni Culture proto-convergenti: l'esperienza dei cineclub pp. 28-, DOI: 10.7371/71279 Details Cite
Stefano Baschiera ll basco di Fantozzi. Cultura materiale e commedia italiana pp. 38-, DOI: 10.7371/71280 Details Cite
Francesco Di Chiara Transeuropa. Transnazionalità e identità europea nelle coproduzioni e nel giallo italiano pp. 48-, DOI: 10.7371/71281 Details Cite
Giovanna MainaFederico Zecca Le grandi manovre. Gli anni Settanta preparano il porno pp. 58-, DOI: 10.7371/71282 Details Cite
Giacomo Manzoli Tradizione letteraria e modernità televisiva: ricezione e fandom del Sandokan di Sollima pp. 70-, DOI: 10.7371/71283 Details Cite
Laura Ester Sangalli Al momento giusto. L'animazione seriale giapponese nella televisione italiana pp. 80-, DOI: 10.7371/71284 Details Cite
Paolo Noto Antenne che si vedono. Nascita della radio in FM e cultura partecipativa pp. 88-, DOI: 10.7371/71285 Details Cite
Catherine O'Rawe «Un passato che non passa»: La prima linea e il ritorno agli anni Settanta pp. 96-, DOI: 10.7371/71286 Details Cite
Cristina Formenti Il mockumentary: quando le estetiche documentarie diventano stile cinematografico pp. 106-, DOI: 10.7371/71287 Details Cite
Publisher’s Ethics Il Mulino adopts and promotes specific guidelines (PEMS) about publishing ethics. Our ethics statements are based on COPE’s Best Practice Guidelines for Journal Editors.
Most downloaded articles (last 2 months) Matteo Pollone, Qui comincia l'avventura. Dal fumetto al cinema (e viceversa). Dunja Dogo, Il mito bolscevico. Deborah Toschi, L'io segreto. Self-portraits biologici tra identità e intimità. Cristina Jandelli, Annie Vivanti e il cinema delle dive. Rudolf Arnheim, Arte riproduttiva. Marzia Ruta, Lea, la bambola meccanica e lo stratagemma isterico. Giulia Muggeo, Fabio De Luigi e Luciana Littizzetto. Il fantasma della commedia all'italiana nel cinema italiano contemporaneo. Gabriele Rigola, Le variabili di una star. Catherine Spaak e le forme di riadattamento nello stardom italiano. Alberto Crespi, Editoriale. Domenico Monetti, Luca Pallanch, Un marziano è sceso dal Veneto. [continue...]