Luca Mazzei Del lieve, del grave e del duraturo: per una rilettura incrociata dell'editoria cinematografica italiana fra il 1898 e il 1929 pp. 25-, DOI: 10.7371/72223 Details Cite
Emanuele Toddi [Pietro Silvio Rivetta] Rettangolo-Film (25x19) (1918) pp. 35-, DOI: 10.7371/72224 Details Cite
Crainquebille [Enrico Thovez] Il secolo di celluloide (1908) pp. 47-, DOI: 10.7371/72225 Details Cite
Giuseppe D'Abundo sopra alcuni particolari effetti delle proiezioni cinematografiche dei nevrotici (1911) pp. 61-, DOI: 10.7371/72227 Details Cite
Giulia Carluccio La bellezza del ridefinire: percorsi mobili per un nuovo cinema pp. 105-, DOI: 10.7371/72235 Details Cite
Roberto Calabretto Fra un semisilenzio e l'altro: per una moderna teoria della colonna sonora pp. 131-, DOI: 10.7371/72239 Details Cite
Enrico Magni Guido Mantovani ed il cinedramma musicato (1920) pp. 137-, DOI: 10.7371/72240 Details Cite
Angela Dalle Vacche Il movimento femminile. Sulla recitazione della Diva nel cinema muto pp. 143-, DOI: 10.7371/72241 Details Cite
Donatello D'Orazio Del gesto, del dramma e del cinematografo (1921) pp. 153-, DOI: 10.7371/72242 Details Cite
François Albera Il modello linguistico e il modello pittorico pp. 157-, DOI: 10.7371/72243 Details Cite
Lucio Di S. Cosimano Quadri cinematografici a colori... (1928) pp. 165-, DOI: 10.7371/72244 Details Cite
Ezio Godoli I colori dello schermo: due riviste per il rinnovamento dell'illustrazione italiana pp. 171-, DOI: 10.7371/72245 Details Cite
Sergio Bruno Centro Sperimentale di Cinematografia/Cineteca Nazionale, Roma pp. 211-, DOI: 10.7371/72248 Details Cite
Roy Menarini Retrospettiva Venezia 2004. Storia segreta del cinema italiano. Italian Kings of the B's pp. 225-, DOI: 10.7371/72249 Details Cite
Mireille Berton Le origini edotattili dell'immagine cinematografica pp. 233-, DOI: 10.7371/72250 Details Cite
Publisher’s Ethics Il Mulino adopts and promotes specific guidelines (PEMS) about publishing ethics. Our ethics statements are based on COPE’s Best Practice Guidelines for Journal Editors.
Most downloaded articles (last 2 months) Giulia Muggeo, Fabio De Luigi e Luciana Littizzetto. Il fantasma della commedia all'italiana nel cinema italiano contemporaneo. Matteo Pollone, Qui comincia l'avventura. Dal fumetto al cinema (e viceversa). Marcello Walter Bruno, 3D tra comunismo e globalizzazione. Il cinema stereoscopico da Ejzenštejn ad Avatar. , I 50 anni del Gattopardo. Giornata internazionale di studi. Atti. Alberto Crespi, Editoriale. Ottavio Di Brizzi, Je est un autre (C'ero, dunque sono). Gabriele Rigola, Le variabili di una star. Catherine Spaak e le forme di riadattamento nello stardom italiano. Giulio Ferroni, C'era una (sola) volta l'Orlando furioso. Alberto Crespi, Editoriale. Roberto Perpignani, "No trespassing"! Elogio dell'uomo che inventò il rugby. [continue...]