Francesco PitassioAlessandro Faccioli Distaccato ed eccentrico pp. 17-, DOI: 10.7371/72488 Details Cite
Paola Valentini O la borsa o la vita. Le sonorità di Sergio Tofano pp. 89-, DOI: 10.7371/72495 Details Cite
Stefania Carpiceci Seconda B. Dalla gestazione del film all'interpretazione di Sergio Tofano pp. 97-, DOI: 10.7371/72496 Details Cite
Silvia Spimpolo I cineromanzi. Per una schedatura. Il fondo della Biblioteca del Museo Nazionale del Cinema di Torino pp. 149-, DOI: 10.7371/72499 Details Cite
Anita Trivelli Come in uno specchio d'acqua: la danza, il cinema e il vudù di Maya Deren pp. 183-, DOI: 10.7371/72502 Details Cite
Ivelise Perniola Cinememorie dello spettatore: il cinema e le stratificazioni del ricordo pp. 189-, DOI: 10.7371/72503 Details Cite
Publisher’s Ethics Il Mulino adopts and promotes specific guidelines (PEMS) about publishing ethics. Our ethics statements are based on COPE’s Best Practice Guidelines for Journal Editors.
Most downloaded articles (last 2 months) Matteo Pollone, Qui comincia l'avventura. Dal fumetto al cinema (e viceversa). , I 50 anni del Gattopardo. Giornata internazionale di studi. Atti. Alberto Crespi, Editoriale. Cecilia Penati, Il segno del (tele)comando. Traiettorie del fantastico nella fiction televisiva italiana. Giulio Ferroni, C'era una (sola) volta l'Orlando furioso. Adriano D'Aloia, Risate di piombo. Rocco Moccagatta, Vampiri da ridere: pastiche o pasticcio?. Cristina Jandelli, Annie Vivanti e il cinema delle dive. Giovanna Maina, Cine & Sex. Sessualizzazione dei media e cineromanzo tra gli anni Sessanta e Settanta. Giovanna Maina, Federico Zecca, Le grandi manovre. Gli anni Settanta preparano il porno. [continue...]