Francesco PitassioAlessandro Faccioli Distaccato ed eccentrico pp. 17-, DOI: 10.7371/72488 Details Cite
Paola Valentini O la borsa o la vita. Le sonorità di Sergio Tofano pp. 89-, DOI: 10.7371/72495 Details Cite
Stefania Carpiceci Seconda B. Dalla gestazione del film all'interpretazione di Sergio Tofano pp. 97-, DOI: 10.7371/72496 Details Cite
Silvia Spimpolo I cineromanzi. Per una schedatura. Il fondo della Biblioteca del Museo Nazionale del Cinema di Torino pp. 149-, DOI: 10.7371/72499 Details Cite
Anita Trivelli Come in uno specchio d'acqua: la danza, il cinema e il vudù di Maya Deren pp. 183-, DOI: 10.7371/72502 Details Cite
Ivelise Perniola Cinememorie dello spettatore: il cinema e le stratificazioni del ricordo pp. 189-, DOI: 10.7371/72503 Details Cite
Publisher’s Ethics Il Mulino adopts and promotes specific guidelines (PEMS) about publishing ethics. Our ethics statements are based on COPE’s Best Practice Guidelines for Journal Editors.
Most downloaded articles (last 2 months) Sara Martin, Cinecittà. Genesi ed elaborazione del progetto della Città del Cinema. Gabriele Rigola, Le variabili di una star. Catherine Spaak e le forme di riadattamento nello stardom italiano. Luca Mazzei, L'italiano di legno (o le straordinarie avventure di un burattino chiamato Pinocchio nel primo cinema italiano). Andreina Campagna, I paradossi delle forme autobiografiche digitali. Marina Pellanda, Declinazioni autobiografiche nel cinema di Marco Bellocchio. Cristina Jandelli, Annie Vivanti e il cinema delle dive. Franco Monteleone, I film del Piano Marshall diretti all'Italia: propaganda o sostegno alla rinascita del paese?. Stella Dagna, La musa creatrice. Maria Gasparini in «La ribalta». Domenico Monetti, Luca Pallanch, Un marziano è sceso dal Veneto. Ottavio Di Brizzi, Je est un autre (C'ero, dunque sono). [continue...]