Giuliana Nuvoli Il primo sceneggiatore. Dante, quanti film dentro una Commedia pp. 21-33, DOI: 10.7371/78001 Details Cite
Alberto Pezzotta Il boom? È gotico (e anche un po' sadico) pp. 34-48, DOI: 10.7371/78002 Details Cite
Andrea MarianiSimone Venturini Sapessi com'è strano incontrare Poe a Milano pp. 49-61, DOI: 10.7371/78003 Details Cite
Valentino Catricalà Io mi chiamo Avanguardia, e tu? L'effetto fantascientifico del cinema sperimentale italiano pp. 62-71, DOI: 10.7371/78004 Details Cite
Francesco Di Chiara Gli ultracorpi di Antonioni. Tracce di fantascienza in L'eclisse e Il deserto rosso pp. 72-81, DOI: 10.7371/78005 Details Cite
Claudio Bisoni Marcuse supera Asimov. Il fantastico distopico nel cinema italiano degli anni '70 pp. 82-91, DOI: 10.7371/78006 Details Cite
Domenico Monetti Il fantastico al potere. Intervista a Maurizio Nichetti pp. 92-101, DOI: 10.7371/78007 Details Cite
Rocco Moccagatta Vampiri da ridere: pastiche o pasticcio? pp. 102-111, DOI: 10.7371/78008 Details Cite
Matteo Pollone Qui comincia l'avventura. Dal fumetto al cinema (e viceversa) pp. 112-120, DOI: 10.7371/78009 Details Cite
Luca Mazzei L'italiano di legno (o le straordinarie avventure di un burattino chiamato Pinocchio nel primo cinema italiano) pp. 121-135, DOI: 10.7371/78010 Details Cite
Cecilia Penati Il segno del (tele)comando. Traiettorie del fantastico nella fiction televisiva italiana pp. 136-151, DOI: 10.7371/78011 Details Cite
Domenico MonettiLuca Pallanch Il Buñuel della val Brembana. Il fantastico viaggio di Giulio Questi pp. 152-159, DOI: 10.7371/78012 Details Cite
Nicola Lusuardi Scrivo, dunque sono. Intervista a Franco Bernini pp. 160-166, DOI: 10.7371/78013 Details Cite
Publisher’s Ethics Il Mulino adopts and promotes specific guidelines (PEMS) about publishing ethics. Our ethics statements are based on COPE’s Best Practice Guidelines for Journal Editors.
Most downloaded articles (last 2 months) Matteo Pollone, Qui comincia l'avventura. Dal fumetto al cinema (e viceversa). , I 50 anni del Gattopardo. Giornata internazionale di studi. Atti. Alberto Crespi, Editoriale. Cecilia Penati, Il segno del (tele)comando. Traiettorie del fantastico nella fiction televisiva italiana. Adriano D'Aloia, Risate di piombo. Giovanna Maina, Cine & Sex. Sessualizzazione dei media e cineromanzo tra gli anni Sessanta e Settanta. Adriano D'Aloia, Diario di un idillio e di una fuga. Rocco Moccagatta, Vampiri da ridere: pastiche o pasticcio?. Giulio Ferroni, C'era una (sola) volta l'Orlando furioso. Cristina Jandelli, Annie Vivanti e il cinema delle dive. [continue...]