Mirco Gatti Le mirabolanti avventure di un proiezionista/protezionista pp. 12-15, DOI: 10.7371/82141 Details Cite
Ivelise Perniola Film-maniaco della pellicola come feticcio pp. 16-25, DOI: 10.7371/82142 Details Cite
Federico Pierotti The color turn. L'impatto digitale sul colore cinematografico pp. 26-34, DOI: 10.7371/82143 Details Cite
Federico Vitella Il 3D è morto. Lunga vita al 3D. Le sale italiane e il tridimensionale digitale pp. 35-44, DOI: 10.7371/82144 Details Cite
Francesca Monti Cineclub 2.0. Un esempio italiano: le Sale della Comunità di fronte al digitale pp. 45-53, DOI: 10.7371/82145 Details Cite
Rossella Catanese La cineteca digitale. Ossimoro o realtà? pp. 54-63, DOI: 10.7371/82146 Details Cite
Paola Brembilla It's Not Streaming. It's Hbo Go. Strategie di digitalizzazione nella televisione Usa pp. 64-72, DOI: 10.7371/82147 Details Cite
Francesco Federici Il cinema in galleria. L'uso della pellicola nell'esperienza artistica contemporanea pp. 73-81, DOI: 10.7371/82148 Details Cite
Alberto Crespi HD, Codex, tera, giga, Dit... Ma la fotografia è ancora una questione di occhio. Intervista a Italo Petriccione pp. 82-89, DOI: 10.7371/82149 Details Cite
Sergio Bruno Un restauro particolare. Così il digitale ha ricreato la grana. Intervista a Luciano Tovoli pp. 90-101, DOI: 10.7371/82150 Details Cite
Ottavia Madeddu Professione suggeritore. Intervista a Beppe Lanci pp. 102-107, DOI: 10.7371/82151 Details Cite
Cecilia Penati La donna del lago. Jane Campion Top of the Lake, quando la serialità tv è d'autore pp. 112-116, DOI: 10.7371/82152 Details Cite
I 50 anni del Gattopardo. Giornata internazionale di studi. Atti pp. 117-127, DOI: 10.7371/82153 Details Cite
Publisher’s Ethics Il Mulino adopts and promotes specific guidelines (PEMS) about publishing ethics. Our ethics statements are based on COPE’s Best Practice Guidelines for Journal Editors.
Most downloaded articles (last 2 months) Matteo Pollone, Qui comincia l'avventura. Dal fumetto al cinema (e viceversa). , I 50 anni del Gattopardo. Giornata internazionale di studi. Atti. Alberto Crespi, Editoriale. Cecilia Penati, Il segno del (tele)comando. Traiettorie del fantastico nella fiction televisiva italiana. Giulio Ferroni, C'era una (sola) volta l'Orlando furioso. Adriano D'Aloia, Risate di piombo. Rocco Moccagatta, Vampiri da ridere: pastiche o pasticcio?. Cristina Jandelli, Annie Vivanti e il cinema delle dive. Giovanna Maina, Cine & Sex. Sessualizzazione dei media e cineromanzo tra gli anni Sessanta e Settanta. Giovanna Maina, Federico Zecca, Le grandi manovre. Gli anni Settanta preparano il porno. [continue...]