Domenico Taranto La repubblica presa sul serio. Note sull'utopismo italiano tra Cinque e Seicento pp. 21-36, DOI: 10.1416/10836 Details € 8,00 Cite
Saffo Testoni Binetti L'idea di repubblica e il repubblicanesimo ugonotto dopo il massacro di San Bartolomeo pp. 37-56, DOI: 10.1416/10837 Details € 8,00 Cite
Vittorio Conti Modelli repubblicani nel primo Seicento pp. 57-66, DOI: 10.1416/10838 Details € 8,00 Cite
Stefano Visentin Assolutismo e libertà. L'orizzonte repubblicano nel pensiero politico olandese del XVII secolo pp. 67-86, DOI: 10.1416/10839 Details € 8,00 Cite
Carla De Pascale Gioia e Pagano, ovvero la repubblica fra Lumi e rivoluzione pp. 87-100, DOI: 10.1416/10840 Details € 8,00 Cite
Marco Geuna La tradizione repubblicana e i suoi interpreti: famiglie teoriche e discontinuità concettuali pp. 101-134, DOI: 10.1416/10841 Details € 8,00 Cite
Luca Manfrin Un quinquennio di studi su Max Weber. II. Tendenze della letteratura critica pp. 135-156, DOI: 10.1416/10842 Details € 8,00 Cite
G. Bataille, "Il dispendio" - G. Batille, "La congiura sacra" (M.L. Lanzillo); J. Pannier, "Das Vexierbild des Politischen" (R. Scognamiglio) pp. 157-168, DOI: 10.1416/10843 Details € 8,00 Cite
Publisher’s Ethics Il Mulino adopts and promotes specific guidelines (PEMS) about publishing ethics. Our ethics statements are based on COPE’s Best Practice Guidelines for Journal Editors.
Most downloaded articles (last 2 months) Giuseppe Duso, The Institution and «the Political». Thierry Menissier, The voluntary servitude in the algorithmic society. Stefano Visentin, Beyond the voluntary servitude’s enigma. Desire, submission and liberty in the early modern political thought. Simona Forti, To the roots of voluntary servitude. Friedrich Nietzsche and the desire to obey. , Schede. , V. Rapone, Sovranità o solidarietà? (F. De Vanna); V. Lemm, Homo Natura (S. Ghelli); W. Schluchter, Mit Max Weber (F. Ferraresi); Sotto il segno di Platone, a cura di M. Bonazzi – R. Colombo (R. Caporali); F. Marchesi, Geometria del conflitto (M. Farnesi Camellone).. Maria Laura Lanzillo, Editoriale. Forme di servitù volontaria. Guido Liguori, Gramsci and international Councilism: Consonances and Differences. Luca Scuccimarra, The origins of the Frankfurt School’s psychopolitics: domination, repression, emancipation. Davide Orsi, Political scepticism. The legacy of Montaigne in Michael Oakeshott’s thought. [continue...]