È possibile un'interpretazione autentica per legge secondo cui una norma d'intesa con una confessione si interpreta anche a favore di altre, anzi no. La vicenda semiseria dell'estensione dell'esenzione dell'Invim a tutte le confessioni (nota a documento n. 26)
Unione europea. Consiglio europeo. "Decisione del Consiglio sulla posizione della Comunità in vista di un accordo sulle relazioni monetarie con la Città del Vaticano", 31 dicembre 1998
Unione Europea. Consiglio Europeo. Regolamento n. 1347/2000 "Regolamento relativo alla competenza, al riconoscimento e all’esecuzione delle decisioni in materia matrimoniale e in materia di potestà dei genitori sui figli di entrambi i coniugi", 29 maggio 2000 (estratto)
Decreto legislativo 28 giugno 2000, n. 216 "Disposizioni correttive del decreto legislativo 30 dicembre 1997, n. 490, recante riordino del reclutamento, dello stato giuridico e dell’avanzamento degli ufficiali, a norma dell’articolo 9, comma 2, della legge 31 marzo 2000 n. 78" (estratto)
Consiglio Europeo. Direttiva 2000/43/CE "volta ad assicurare nell'ambito degli Stati membri la piena e concreta attuazione del principio della parità di trattamento tra le persone indipendentemente dalla razza e dalla origine etnica", 29 giugno 2000 (estratto)
Ministero degli esteri. Decreto Ministeriale concernente "Definizione della tipologia dei visti di ingresso e dei requisiti per il loro ottenimento", 12 luglio 2000 (estratto)
Camera dei deputati. XIII legislatura. Disegno di legge n. 7238 "Norme sullo stato giuridico e sul reclutamento degli insegnanti di religione cattolica", 19 luglio 2000
Legge 20 luglio 2000, n. 211 "Istituzioni del "Giorno della Memoria" in ricordo dello sterminio e delle persecuzioni dei deportati militari e politici italiani nei campi di nazisti"
Consiglio Europeo. Direttiva 2000/78/CE "che stabilisce un quadro generale per la parità di trattamento in materia di occupazione e condizioni di lavoro", 27 novembre 2000 (estratto)
Decreto della Presidenza del Consiglio dei Ministri. Dipartimento della Funzione Pubblica "Codice di comportamento dei dipendenti delle pubbliche amministrazioni", 28 novembre 2000 (estratto)
Decreto del Presidente della Repubblica 10 febbraio 2000, n. 361 concernente "Regolamento di semplificazione dei procedimenti per il riconoscimento di persone giuridiche private e per l’approvazione delle modifiche dell’atto costitutivo e dello statuto (n. 17 dell’allegato 1 della legge 15 marzo 1997, n. 59)"
Decreto del Presidente della Repubblica 3 novembre 2000, n. 398 "Regolamento per la revisione e la semplificazione dell’ordinamento dello stato civile, a norma dell’articolo 2, comma 12, della legge 15 maggio 1997, n. 127" (estratto)
Decreto del Presidente della Repubblica 28 dicembre 2000, n. 445 "Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia di documentazione amministrativa" (estratto) (vedi commento di A.G: Chizzoniti)
Legge 26 febbraio 2001, n. 30 "Ricostruzione della posizione assicurativa dei dipendenti pubblici licenziati per motivi politici, sindacali o religiosi e interpretazione autentica dell’articolo 7 della legge 10 ottobre 1974, n. 496, come integrato dall’articolo 3 della legge 12 aprile 1976, n. 205" (estratto)
Testo di legge costituzionale approvato in seconda votazione a maggioranza assoluta, ma inferiore ai due terzi dei membri di ciascuna Camera, recante "Modifiche al titolo V della parte seconda della Costituzione", 8 marzo 2001 (estratto)
Legge 2 aprile 2001, n.136 "Disposizioni in materia di sviluppo, valorizzazione ed utilizzo del patrimonio immobiliare dello Stato, nonché altre disposizioni in materia di immobili pubblici" (estratto) (vedi commento di G. Sacerdoti)
Ministero della Pubblica Istruzione. Schema di regolamento, recante "norme in materia di curricoli della scuola di base, ai sensi dell’art. 8 del Decreto del Presidente della Repubblica 8 marzo 1999, n. 275" (estratto)