Gianluca Bocchi, Mauro Ceruti, Una e molteplice. Ripensare l'Europa (M. Malucchi); Roberto Fai, Genealogie della globalizzazione. L'Europa a venire (R. Cavallo); Albert Ogien, Sandra Laugier, Pourquoi désobéir en démocratie? (D. Lorenzini); Gilles Deleuze, Due regimi di folli e altri scritti. Testi e interviste 1975-1995 (U. Fadini);
Vittoria Franco, Care ragazze. Un promemoria (M. Malucchi); Maria Michela Sassi, Gli inizi della filosofia: in Grecia (L. Mori); Paolo Tortonese (a cura di), Le Platonisme romantique (M. Sgarbi); Asger Sørensen, Morten Raffnsøe-Møller, Arne Grøn (a cura di), Dialetics, Self-consciousness, and Recognition. The Hegelian Legacy (Gian Luca Sanna);
Mario Marino, Da Gehlen a Herder. Origine del linguaggio e ricezione di Herder nel pensiero antropologico tedesco (I. Gorzanelli); Ferruccio Andolfi, Il non uomo non è un mostro. Saggi su Stirner (T. Tambassi); E. Jonathan Lowe, La possibilità della metafisica. Sostanza, identità, tempo (T. Tambassi)