Laura Boella, Il coraggio dell'etica. Per una nuova immaginazione morale (C. Botti); Barbara Continenza, Elena Gagliasso e Fabio Sterpetti (a cura di), Confini aperti. Il rapporto esterno/interno in biologia (M. Stanzione); Antonio De Simone, Alchimia del segno. Rousseau e le metamorfosi del soggetto moderno (R. Roni);
Giovanni Fornero e Maurizio Mori, Laici e cattolici in bioetica: storia e teoria di un confronto (A. Vaccari); Évelyne Grossman, L'angoscia del pensare. Artaud, Beckett, Blanchot, Derrida, Foucault, Levinas, Lacan (J. Revel); Lorenzo Magnani, Filosofia della violenza (E. Severini);
Emanuele Mariani, Risonanze impolitiche. Riflessioni filosofiche tra ragioni e fedi (L. Bacci); José Ortega y Gasset, Appunti per un commento al «Convivio» di Platone (F. Pentassuglio); Massimo Reichlin, L'utilitarismo (G. Pellegrino); Adelino Zanini, Principi e forme delle scienze sociali. Cinque studi su Schumpeter (U. Fadini)