Giuseppe Cambiano, I moderni e la politica degli antichi. Tra Machiavelli e Nietzsche (F. Fronterotta); Ivano Dionigi, Quando la vita ti viene a trovare. Lucrezio, Seneca e noi (F. Ferrari); Mattia Di Pierro e Francesco Marchesi (a cura di), Crisi dell'immanenza. Potere, conflitto, istituzione (L. Cremonesi); George Lakoff, Non pensare all'elefante! Come riprendersi il discorso politico (A. Martinengo); Steven Nadler, La via alla felicità. L'«Etica» di Spinoza nella cultura del Seicento (P. Cristofolini)
Gianfranco Pellegrino e Marcello Di Paola, Nell'Antropocene. Etica e politica alla fine di un mondo (C. Fumagalli); Stefano Petrucciani (a cura di), Il pensiero di Karl Marx. Filosofia, politica, economia (G. Ragona); Steven Pinker, Illuminismo adesso. In difesa della ragione, della scienza, dell'umanesimo e del progresso (G. Iannucci); Fiorenza Toccafondi, Mente, mondo e affetti. Filosofia e psicologia in Germania tra le due guerre (R. Roni)