Table of contents of the issue 2/2005, dicembre
Temi e problemi
Le istituzioni nell'età del Risorgimento: trenta anni di studi
A proposito della mutevole fortuna del genere biografico nel tempo. Un contributo recente
Il giurista e le trasformazioni della burocrazia
Letture e scritture di storia "in luogo (per così dire) perpetuo": l'archivio pontificio di Castel Sant'Angelo (XVII secolo)
Bibliografie
Bibliografia di storia delle istituzioni contemporanee
Schede
La letteratura grigia di fonte amministrativa
Cronache e notizie
Saverio Carpinelli, La giornata de "Le Carte e la Storia" su "Vita e opere delle classi dirigenti". Marco De Nicolò, Il cinema di propaganda al tempo dei partiti di massa. Marco Fioravanti, Il lavoro tra storia e diritto. Antonella Meniconi, Gli studi sull'avvocatura italiana. Francesco Verrastro, Cento anni di tutela del patrimonio storico e artistico
Francesco Soddu, A Cracovia il Congresso annuale di storia dei Parlamenti. Eleonora Zuliani, La memoria della guerra e il franchismo. Alessio Gagliardi, I Cantieri Sissco. Donatello Aramini, Il Lazio contemporaneo e la storia regionale d'Italia
La ricerca
Dal Regio Istituto di studi superiori all'Università degli studi di Firenze: l'Archivio storico (1860-1960)
Le professioni legali in Inghilterra e Galles da Edoardo I al Court and Legal Services Act
Alle origini della previdenza nazionale: L'Ina e la Cassa mutua cooperativa italiana per le pensioni
L'alta magistratura a Venezia (1866-1871)
Il Ministero della giustizia e degli affari di culto tra la crisi dello Stato liberale e la stabilizzazione del regime fascista (1919-1932)
L'istituzione del Consiglio superiore della magistratura: autonomia della magistratura e attuazione della Costituzione
Documenti
Publisher's Ethics
The journals on this platform adopt and promote specific guidelines (PEMS) about publishing ethics. Our ethics statements are based on COPE’s Best Practice Guidelines for Journal Editors.
Keep reading