Table of contents of the issue 1-2/2012, gennaio-dicembre
Presentazione
Da Crema a Cagliari
Antropologia: un miraggio o un impegno?
L'antropologia culturale italiana: 1958-1975
L'antropologia italiana e il destino della lettera D
L'antropologia italiana vista dalla Spagna: Entre la Sapienza y la Complutense
La memoria come testimonianza culturale e come impegno esistenziale. Intervista ad Antonino Buttitta
Intervista a Pietro Clemente
France-Italie: un parcours d'anthropologue. Intervista a Daniel Fabre
"Cortesia", "politeness" e "politesse": gerarchie, strategie e sentimenti
Street Parliaments. Public Spaces of Speech and Citizenship in Africa
Cultura domestica e strategie di distinzione: il significato degli oggetti ordinari tra le famiglie toscane di classe media
Pratiche di ricerca: antropologia, territorio e turismo. Un'esperienza veronese
Tübingen discute di "cultura"
Né questo, né quello. Polanyi riletto
Rileggere i Movimenti religiosi di Lanternari, oggi
Prospettive transnazionali ed etnografie multilocali in Italia
Publisher's Ethics
The journals on this platform adopt and promote specific guidelines (PEMS) about publishing ethics. Our ethics statements are based on COPE’s Best Practice Guidelines for Journal Editors.
Keep reading