Michele Ubertone How Not to Confuse Questions of Fact and Questions of Law pp. 1-22, DOI: 10.1415/103277 Availability: 13/03/2022 Details
David Enoch Il diritto di violare un proprio dovere pp. 17-38, DOI: 10.1415/19837 Details € 8,00 Cite
Alon Harel Esiste un diritto a sbagliare fondato sull'autonomia? pp. 39-58, DOI: 10.1415/19838 Details € 8,00 Cite
Gerhard Øverland Il diritto a sbagliare. Sul presunto diritto morale di fare ciò che è moralmente sbagliato pp. 59-80, DOI: 10.1415/19839 Details € 8,00 Cite
Ernesto Garzòn Valdés I limiti del diritto a sbagliare: multiculturalismo, paternalismo e tolleranza pp. 81-98, DOI: 10.1415/19840 Details € 8,00 Cite
Enrico Diciotti Preferenze, autonomia e paternalismo pp. 99-118, DOI: 10.1415/19841 Details € 8,00 Cite
Francesco Biondo La disobbedienza civile tra testimonianza ed efficacia pp. 119-138, DOI: 10.1415/19842 Details € 8,00 Cite
Alessandro Spena Un diritto di agire in modo penalmente illecito? pp. 139-160, DOI: 10.1415/19843 Details € 8,00 Cite
Giorgio Pino L'esercizio del diritto soggettivo e i suoi limiti. Note a margine della dottrina dell'abuso del diritto pp. 161-180, DOI: 10.1415/19844 Details € 8,00 Cite
Nicola Gullo L'abuso del diritto nell'ordinamento comunitario: un (timido) limite alla scelta del diritto pp. 181-204, DOI: 10.1415/19845 Details € 8,00 Cite
Francesco Allegri Il principio dell'uguale rispetto e il pluralismo morale. Una critica a Tom Regan pp. 205-224, DOI: 10.1415/19846 Details € 8,00 Cite
Marco Goldoni La questione del soggetto di diritto internazionale in John Rawls pp. 225-242, DOI: 10.1415/19847 Details € 8,00 Cite
Giuseppe Ieraci Politica tra le nazioni o scontro delle civiltà. Alcune riflessioni sulle relazioni mondiali oggi e su alcuni modi d'intenderle pp. 243-254, DOI: 10.1415/19848 Details € 8,00 Cite
Hugo Omar Seleme Il trionfo di Rawls su Sandel: una vittoria di Pirro pp. 255-280, DOI: 10.1415/19849 Details € 8,00 Cite
Mariano Croce La democrazia come reciproco processo di apprendimento: procedure giuridiche e diritti umani pp. 281-, DOI: 10.1415/19850 Details € 8,00 Cite
Publisher’s Ethics Il Mulino adopts and promotes specific guidelines (PEMS) about publishing ethics. Our ethics statements are based on COPE’s Best Practice Guidelines for Journal Editors.
Most downloaded articles (last 2 months) Fernando H. Llano-Alonso, Ethics of Artificial Intelligence in the European Union Legal Framework. Federico Cabitza, Andrea Rossetti, Susanna Pozzolo, Governare l’intelligenza artificiale. Introduzione. Mariangela Ferrari, The advantage of joint liability from the structured use of algorithms. Monica Palmirani, Salvatore Sapienza, Big Data, Explanations and Knowability. Isabel Trujillo, Justice or humanity? How and why developed societies must react to migration. Diego Maria Chece, The Philosophy of Emotions from Pragmatism to Neuroscience. Fabio Giorgetti, Public distrust towards CAV’s and privacy protection interest and possible approaches. Gianfranco Pellegrino, Utilitarianism and the dissolving of paternalism. Valerio Fabbrizi, Normative Reflections About Democracy. Political Liberalism and Constitutional Theory. Giorgio Maniaci, Farewell to Utilitarianism?. [continue...]