Antonella Sciarrone Alibrandi La certezza del diritto dell'economia tra attività del regolare e attività del giudicare pp. 273-286, DOI: 10.1433/92100 Details € 8,00 Cite
Marco Sepe Il giudice tra diritto ed economia: empatia o entropia? pp. 287-298, DOI: 10.1433/92101 Details € 8,00 Cite
Eugenio Maria Mastropaolo La decisione del giudice tra la rilevanza dei concetti economici e le sue conseguenze economiche pp. 299-310, DOI: 10.1433/92102 Details € 8,00 Cite
Riccardo de Caria I parlamenti e il governo dell'economia. La crescente delega agli organi tecnici e i problemi della (limitata) supplenza delle corti pp. 311-328, DOI: 10.1433/92103 Details € 8,00 Cite
Laura Ammannati Passato, presente e futuro del modello della rete. Le sue trasformazioni nella «governance» europea dell'economia pp. 329-346, DOI: 10.1433/92104 Details € 8,00 Cite
Maddalena Rabitti Il ruolo della Corte di Giustizia nel diritto dell'economia pp. 347-362, DOI: 10.1433/92105 Details € 8,00 Cite
Biancamaria Raganelli La vigilanza finanziaria europea al vaglio delle Corti pp. 363-392, DOI: 10.1433/92106 Details € 8,00 Cite
Elisabetta Cervone Servizi di pagamento e innovazione tecnologica. Ruolo dell'Autorità bancaria europea alla luce della giurisprudenza della Corte di Giustizia pp. 393-408, DOI: 10.1433/92107 Details € 8,00 Cite
Filippo Annunziata I «postumi» del caso Landesbank vs. BCE pp. 409-428, DOI: 10.1433/92108 Details € 8,00 Cite
Fabio Merusi Il giudice amministrativo fra macro e micro economia pp. 429-448, DOI: 10.1433/92109 Details € 8,00 Cite
Sandro Amorosino I giudici amministrativi e le attività economiche pp. 449-458, DOI: 10.1433/92110 Details € 8,00 Cite
Paoloefisio Corrias Squilibri contrattuali e poteri del giudice pp. 459-476, DOI: 10.1433/92111 Details € 8,00 Cite
Ugo Malvagna Contratti «di settore» e struttura della contrattazione d'impresa pp. 477-492, DOI: 10.1433/92112 Details € 8,00 Cite
Valentina Barba Autorità amministrative indipendenti, nullità sopravvenuta e conformazione del contratto pp. 493-512, DOI: 10.1433/92113 Details € 8,00 Cite
Aldo Angelo Dolmetta Prassi d'impresa e sopravvenienze (legislative o giurisprudenziali) pp. 513-522, DOI: 10.1433/92114 Details € 8,00 Cite
Umberto Morera Giudicare i rapporti economici. Profili cognitivi pp. 523-532, DOI: 10.1433/92115 Details € 8,00 Cite
Edoardo Rulli Giustizia predittiva, intelligenza artificiale e modelli probabilistici. Chi ha paura degli algoritmi? pp. 533-546, DOI: 10.1433/92116 Details € 8,00 Cite
Publisher’s Ethics Il Mulino adopts and promotes specific guidelines about publishing ethics. Our ethics statements are based on COPE’s Best Practice Guidelines for Journal Editors.
Most downloaded articles (last 2 months) Eugenio Bruti Liberati, Le autorità amministrative indipendenti. Virtù e vizi di un modello istituzionale. Giovanni Comandé, Intelligenza artificiale e responsabilità tra «liability» e «accountability». Il carattere trasformativo dell'IA e il problema della responsabilità. , Autori. Marco Palmieri, La ricapitalizzazione pubblica delle imprese nel «Decreto Rilancio». Luci e ombre di un New Deal post Covid-19. , Autori. Michele Bertani, Trading algoritmico ad alta frequenza e tutela dello «slow trader». , Autori. Mario Cera, Informazione societaria, incertezza ed emergenza sistemica. Matteo Rescigno, Emanuele Rimini, Golden power e coronavirus: regole per l’emergenza o per il futuro. Alfonso Parziale, Crisi pandemica e sostegno pubblico all’economia. Le garanzie Fondo PMI e SACE. [continue...]