Nicola Matteucci La crisi dell'Università come crisi di cultura pp. 903-914, DOI: 10.1402/16995 Details Cite
Stefano LodiGilberto Cella A proposito del Trattato di non proliferazione pp. 930-941, DOI: 10.1402/16997 Details Cite
Stefano Rolando Analisi e prospettive del Movimento Studentesco: i pareri di Mario Capanna, Pier Enrico Andreoni, Renato Mannheimer e del Gruppo Anti Gruppo pp. 942-949, DOI: 10.1402/16998 Details Cite
Vincenzo Viti Alcuni aspetti dei piani regionali del Mezzogiorno pp. 950-953, DOI: 10.1402/16999 Details Cite
Giovanni Pellizzi La verginità di Maria e le pretese della scienza pp. 960-962, DOI: 10.1402/17002 Details Cite
Enrico Finzi Introduzione ad dibattito su "Comunismo, antifascismo, Resistenza" pp. 963-969, DOI: 10.1402/17003 Details Cite
Luciano Bergonzini Un impegno per la Resistenza che continua pp. 974-981, DOI: 10.1402/17005 Details Cite
Angelo Onorato FredaEnrico Finzi PSU + PLI + PRI alla guida dello schieramento borghese? pp. 987-993, DOI: 10.1402/17007 Details Cite
Gianluigi Degli EspostiLuigi Pedrazzi Un congedo e una puntualizzazione pp. 996-, DOI: 10.1402/17009 Details Cite
Publisher’s Ethics Il Mulino adopts and promotes specific guidelines about publishing ethics. Our ethics statements are based on COPE’s Best Practice Guidelines for Journal Editors.
Most downloaded articles (last 2 months) Charles S. Maier, Il Ventesimo secolo è stato peggiore degli altri? Un bilancio storico alla fine del Novecento. Francesco Rocchi, Lasciare la scuola anzitempo: le possibili conseguenze del Covid sulla dispersione scolastica. Alessandro Cavalli, Disuguaglianze territoriali e dualismi in Europa. Renata Lizzi, Licenza di mungere. L'esemplare storia delle quote latte. Nadia Urbinati, Libertà e individualismo al tempo della pandemia. Guido Melis, Riformare l’amministrazione pubblica a partire dallo smart-working. Roberta Sassatelli, Il ruolo politico dei consumi nel processo globale. Michele Cento, Rosa Luxenburg. Giuseppe Chili, Il 5G in dieci punti. Mauro Piras, La scuola italiana nell’emergenza: le incertezze della didattica a distanza. [continue...]