Loris Zanatta Hugo Chávez, un monarca chiamato presidente pp. 442-449, DOI: 10.1402/29453 Details € 4,99 Cite
Yves MényAndrew Moravcsik Discutono di democrazia europea pp. 457-466, DOI: 10.1402/29455 Details € 4,99 Cite
Giovanni Belardelli Christopher Duggan, La forza del destino pp. 493-494, DOI: 10.1402/29460 Details € 4,99 Cite
Marc Lazar Frédéric Attal, Histoire de l'Italie de 1943 à nos jours pp. 494-495, DOI: 10.1402/29461 Details € 4,99 Cite
Stefano Cavazza Christian Jansen, Italien nach 1945 pp. 495-498, DOI: 10.1402/29462 Details € 4,99 Cite
Tomaso Montanari Storia dell'arte e disimpegno civile pp. 498-503, DOI: 10.1402/29463 Details € 4,99 Cite
Marco Trentini Dal lavoro alla pensione. Italia e Regno Unito pp. 512-517, DOI: 10.1402/29465 Details € 4,99 Cite
Carlo Rossetti L'irresistibile ascesa di Marco Carta pp. 518-523, DOI: 10.1402/29466 Details € 4,99 Cite
Publisher’s Ethics Il Mulino adopts and promotes specific guidelines about publishing ethics. Our ethics statements are based on COPE’s Best Practice Guidelines for Journal Editors.
Most downloaded articles (last 2 months) Charles S. Maier, Il Ventesimo secolo è stato peggiore degli altri? Un bilancio storico alla fine del Novecento. Francesco Rocchi, Lasciare la scuola anzitempo: le possibili conseguenze del Covid sulla dispersione scolastica. Alessandro Cavalli, Disuguaglianze territoriali e dualismi in Europa. Renata Lizzi, Licenza di mungere. L'esemplare storia delle quote latte. Nadia Urbinati, Libertà e individualismo al tempo della pandemia. Guido Melis, Riformare l’amministrazione pubblica a partire dallo smart-working. Roberta Sassatelli, Il ruolo politico dei consumi nel processo globale. Michele Cento, Rosa Luxenburg. Giuseppe Chili, Il 5G in dieci punti. Mauro Piras, La scuola italiana nell’emergenza: le incertezze della didattica a distanza. [continue...]