Altiero Spinelli Voce, indipendenza e personalità dell'Europa pp. 587-598, DOI: 10.1402/16006 Details Cite
John K. Galbraith Industria, tecnologia, arte e la città pp. 599-610, DOI: 10.1402/16007 Details Cite
Gianfranco Poggi Crisi delle istituzioni: una prospettiva sociologica sulla situazione presente delle società industriali pp. 611-628, DOI: 10.1402/16008 Details Cite
Tierno Galván Spagna "ufficiale" e Spagna "parallela": lo scivolamento del sistema pp. 629-654, DOI: 10.1402/16009 Details Cite
Francesco AlberoniGiorgio GalliSergio MaldiniEttore Passerin d'EntrèvesGiuseppe PeraGianluigi Degli EspostiArrigo LeviLuigi Pedrazzi Il monopolio radiotelevisivo e la società italiana pp. 680-709, DOI: 10.1402/16011 Details Cite
Massimo Roatti Etica ed estetica dell'ecologia: aspettando il dies irae pp. 710-736, DOI: 10.1402/16012 Details Cite
Rodolfo Paguni L'interazione sociale tra antropologia e psicologia pp. 768-782, DOI: 10.1402/16015 Details Cite
Renato ZangheriGiorgio GalliNicola Matteucci Ancora sull'Emilia, i comunisti e "Il Mulino" pp. 783-, DOI: 10.1402/16016 Details Cite
Publisher’s Ethics Il Mulino adopts and promotes specific guidelines about publishing ethics. Our ethics statements are based on COPE’s Best Practice Guidelines for Journal Editors.
Most downloaded articles (last 2 months) Andrea Manzella, Rischi e opportunità di un'Europa plurale. Francesco Rocchi, Lasciare la scuola anzitempo: le possibili conseguenze del Covid sulla dispersione scolastica. Guido Melis, Riformare l’amministrazione pubblica a partire dallo smart-working. Nadia Urbinati, Libertà e individualismo al tempo della pandemia. Paolo Onofri, Il difficile futuro dopo la pandemia. Mauro Piras, La scuola italiana nell’emergenza: le incertezze della didattica a distanza. Piergiorgio Corbetta, Tra ideologia debole e paradosso della leadership. Marcello Anselmo, Enrica Morlicchio, Enrico Pugliese, «Poveri e imbroglioni». Dentro il Reddito di cittadinanza. Roberta Sassatelli, Il ruolo politico dei consumi nel processo globale. Renata Lizzi, Licenza di mungere. L'esemplare storia delle quote latte. [continue...]