Massimo Livi Bacci Abbondanza e scarsità. Le popolazioni d'Italia e d'Europa al passaggio del millennio pp. 993-1009, DOI: 10.1402/713 Details € 4,99 Cite
Gian Enrico Rusconi Retorica del multiculturalismo e laicità delle istituzioni pp. 1010-1019, DOI: 10.1402/714 Details € 4,99 Cite
Alessandro Alberigi QuarantaGiuseppe Farias Alunni e insegnanti nel sistema scuola pp. 1020-1029, DOI: 10.1402/715 Details € 4,99 Cite
Giuseppe Deiana "La virtù dei cittadini". Quale cultura etica per le nuove generazioni nella scuola pubblica pp. 1030-1041, DOI: 10.1402/716 Details € 4,99 Cite
Marco Santagata Una moderna facoltà umanistica nel quadro dell'autonomia pp. 1042-1050, DOI: 10.1402/717 Details € 4,99 Cite
Marco Follini L'impossibilità di essere anormale. Sulla metamorfosi di Berlusconi pp. 1051-1060, DOI: 10.1402/718 Details € 4,99 Cite
Ilvo Diamanti Nordest: si può crescere senza politica? pp. 1061-1073, DOI: 10.1402/719 Details € 4,99 Cite
Enrico Menduni Telecomunicazioni e tv digitale: il calendario della concorrenza pp. 1074-1081, DOI: 10.1402/720 Details € 4,99 Cite
Piero Ignazi Presidenzialismo e semipresidenzialismo: separatezza o condivisione dei poteri pp. 1092-1099, DOI: 10.1402/722 Details € 4,99 Cite
Alberto Quadrio Curzio Verso una Costituzione poco europea pp. 1100-1110, DOI: 10.1402/723 Details € 4,99 Cite
Aldo Cazzullo La sinistra, la destra e la malattia francese pp. 1111-1119, DOI: 10.1402/724 Details € 4,99 Cite
Massimo Negrotti Musica e società: le due anime dell'Europa pp. 1139-1151, DOI: 10.1402/727 Details € 4,99 Cite
Publisher’s Ethics Il Mulino adopts and promotes specific guidelines about publishing ethics. Our ethics statements are based on COPE’s Best Practice Guidelines for Journal Editors.
Most downloaded articles (last 2 months) Charles S. Maier, Il Ventesimo secolo è stato peggiore degli altri? Un bilancio storico alla fine del Novecento. Francesco Rocchi, Lasciare la scuola anzitempo: le possibili conseguenze del Covid sulla dispersione scolastica. Renata Lizzi, Licenza di mungere. L'esemplare storia delle quote latte. Alessandro Cavalli, Disuguaglianze territoriali e dualismi in Europa. Roberta Sassatelli, Il ruolo politico dei consumi nel processo globale. Guido Melis, Riformare l’amministrazione pubblica a partire dallo smart-working. Michele Cento, Rosa Luxenburg. Paolo Branca, L'Islam oltre il fondamentalismo. Mauro Piras, La scuola italiana nell’emergenza: le incertezze della didattica a distanza. Marco Santoro, L'intellettuale in campo. Bourdieu e la cultura italiana. [continue...]