Peter Burke Cultura della politica e politica della cultura. Riflessioni sulla sfera pubblica nell'Europa dell'età moderna pp. 987-999, DOI: 10.1402/1127 Details € 4,99 Cite
Filippo Andreatta Un mondo più unito? Gli effetti sul sistema internazionale pp. 1007-1014, DOI: 10.1402/1129 Details € 4,99 Cite
Maria Rosaria Ferrarese La globalizzazione ferita pp. 1015-1023, DOI: 10.1402/1130 Details € 4,99 Cite
Paolo Legrenzi Reazioni al terrorismo. Vulnerabilità, paura, rischio e pericolo pp. 1024-1030, DOI: 10.1402/1131 Details € 4,99 Cite
Paolo Onofri Politiche macroeconomiche d'inizio legislatura pp. 1040-1049, DOI: 10.1402/1133 Details € 4,99 Cite
Bruno Dente Riforme (e controriforme) amministrative pp. 1050-1059, DOI: 10.1402/1134 Details € 4,99 Cite
Gianni Bonvicini I limiti della politica estera italiana pp. 1060-1070, DOI: 10.1402/1135 Details € 4,99 Cite
Luìs Marìa Dìez-Picazo Contro il romanticismo politico pp. 1071-1075, DOI: 10.1402/1136 Details € 4,99 Cite
Fiorella Kostoris Padoa Schioppa Il "mutuo riconoscimento" e il mercato del lavoro europeo pp. 1076-1082, DOI: 10.1402/1137 Details € 4,99 Cite
Alberto Quadrio Curzio L'Italia e l'Europa che verrà pp. 1083-1092, DOI: 10.1402/1138 Details € 4,99 Cite
Roberta Sassatelli "Frankenstein Food", ovvero quando il cibo si fa politica pp. 1093-1102, DOI: 10.1402/1139 Details € 4,99 Cite
Lo spazio della cultura: la dimensione urbana / Sicurezza alimentare mondiale: le previsioni per il 2020 pp. 1103-1109, DOI: 10.1402/1140 Details € 4,99 Cite
Alessandro Cavalli Esperti, intellettuali e opinione pubblica pp. 1110-1117, DOI: 10.1402/1141 Details € 4,99 Cite
Olivier MonginBen RogersNorbert Seitz Intellettuali e politica: l'esperienza delle riviste europee di cultura pp. 1118-1134, DOI: 10.1402/1142 Details € 4,99 Cite
Renzo Guolo L'Iran tra sovranità politica e autorità religiosa pp. 1135-1143, DOI: 10.1402/1143 Details € 4,99 Cite
Gian Paolo Caselli Il petrolio del Mar Caspio e gli interessi geopolitici nell'area pp. 1144-1154, DOI: 10.1402/1144 Details € 4,99 Cite
Roberto SantanielloStefano CavazzaGianfranco BaldiniMassimiliano PanarariAlfonso BottiRaffaella BaritonoLoris MarcucciSimonetta CasciMario ZamponiLoris Zanatta Schede pp. 1155-1174, DOI: 10.1402/1145 Details € 4,99 Cite
Publisher’s Ethics Il Mulino adopts and promotes specific guidelines about publishing ethics. Our ethics statements are based on COPE’s Best Practice Guidelines for Journal Editors.
Most downloaded articles (last 2 months) Charles S. Maier, Il Ventesimo secolo è stato peggiore degli altri? Un bilancio storico alla fine del Novecento. Francesco Rocchi, Lasciare la scuola anzitempo: le possibili conseguenze del Covid sulla dispersione scolastica. Renata Lizzi, Licenza di mungere. L'esemplare storia delle quote latte. Alessandro Cavalli, Disuguaglianze territoriali e dualismi in Europa. Roberta Sassatelli, Il ruolo politico dei consumi nel processo globale. Guido Melis, Riformare l’amministrazione pubblica a partire dallo smart-working. Michele Cento, Rosa Luxenburg. Paolo Branca, L'Islam oltre il fondamentalismo. Mauro Piras, La scuola italiana nell’emergenza: le incertezze della didattica a distanza. Marco Santoro, L'intellettuale in campo. Bourdieu e la cultura italiana. [continue...]