Mauro Barberis Società post-secolare? Cinque obiezioni ai laici accomodanti pp. 5-19, DOI: 10.1402/31078 Details € 4,99 Cite
Valerio Onida Politica e giustizia: problemi veri e risposte sbagliate pp. 20-30, DOI: 10.1402/31079 Details € 4,99 Cite
Alessandro Rosina Verso un nuovo protagonismo dei giovani? pp. 31-39, DOI: 10.1402/31080 Details € 4,99 Cite
Giacomo Vaciago L'economia che tenta di uscire dalla crisi pp. 40-48, DOI: 10.1402/31081 Details € 4,99 Cite
Mimmo Carrieri Il sindacato tra eclisse e cambiamento pp. 57-66, DOI: 10.1402/31083 Details € 4,99 Cite
Massimo Livi Bacci Un mare di guai: il Mediterraneo e le migrazioni pp. 67-75, DOI: 10.1402/31084 Details € 4,99 Cite
Wolfgang MerkelBernhard Wessels La Germania dopo le elezioni pp. 93-100, DOI: 10.1402/31087 Details € 4,99 Cite
Zeev SternhellMario Sznajder Intervista Zeev Sternhell pp. 119-128, DOI: 10.1402/31091 Details € 4,99 Cite
Marco Gervasoni Jean-Marie Colombani, Un americano a Parigi. Le scelte e gli errori di Sarkozy pp. 129-130, DOI: 10.1402/31092 Details € 4,99 Cite
Enrico Grosso François Bastien, La constitution Sarkozy pp. 130-132, DOI: 10.1402/31093 Details € 4,99 Cite
Antonio Baldini The French Fifth Republic at Fifty. Beyond Stereotypes pp. 133-134, DOI: 10.1402/31094 Details € 4,99 Cite
Michele Smargiassi Dal noema a Noemi. Cosa accade alla fotografia pp. 135-143, DOI: 10.1402/31095 Details € 4,99 Cite
Elena Loewenthal Israele, gli scrittori, la guerra pp. 144-148, DOI: 10.1402/31096 Details € 4,99 Cite
Tomaso Montanari Opere d'arte e politica: chi valorizza chi? pp. 149-155, DOI: 10.1402/31097 Details € 4,99 Cite
Gianluca Passarelli La competizione per la Segreteria del Pd pp. 156-162, DOI: 10.1402/31098 Details € 4,99 Cite
Gian Arturo Ferrari Editoria di cultura e cultura dell'editoria pp. 181-190, DOI: 10.1402/31101 Details € 4,99 Cite
Publisher’s Ethics Il Mulino adopts and promotes specific guidelines about publishing ethics. Our ethics statements are based on COPE’s Best Practice Guidelines for Journal Editors.
Most downloaded articles (last 2 months) Charles S. Maier, Il Ventesimo secolo è stato peggiore degli altri? Un bilancio storico alla fine del Novecento. Francesco Rocchi, Lasciare la scuola anzitempo: le possibili conseguenze del Covid sulla dispersione scolastica. Alessandro Cavalli, Disuguaglianze territoriali e dualismi in Europa. Renata Lizzi, Licenza di mungere. L'esemplare storia delle quote latte. Nadia Urbinati, Libertà e individualismo al tempo della pandemia. Guido Melis, Riformare l’amministrazione pubblica a partire dallo smart-working. Roberta Sassatelli, Il ruolo politico dei consumi nel processo globale. Michele Cento, Rosa Luxenburg. Giuseppe Chili, Il 5G in dieci punti. Mauro Piras, La scuola italiana nell’emergenza: le incertezze della didattica a distanza. [continue...]