Martha C. Nussbaum Educare per il profitto o per la libertà? pp. 7-21, DOI: 10.1402/36336 Details € 4,99 Cite
Michele Salvati Democrazia, buon governo e legge elettorale pp. 22-32, DOI: 10.1402/36337 Details € 4,99 Cite
Pasquale Pasquino A proposito di regimi elettorali democratici pp. 33-40, DOI: 10.1402/36338 Details € 4,99 Cite
Ignazio Visco Per una crescita sostenuta e sostenibile pp. 41-49, DOI: 10.1402/36339 Details € 4,99 Cite
Magda BiancoSilvia GiacomelliSalvatore Rossi L'impresa familiare: un'anomalia italiana? pp. 56-64, DOI: 10.1402/36341 Details € 4,99 Cite
Giorgio Napolitano Le difficoltà della politica, in Europa e in Italia pp. 65-72, DOI: 10.1402/36342 Details € 4,99 Cite
Macroeconomicus Governare l'emergenza internazionale pp. 73-84, DOI: 10.1402/36343 Details € 4,99 Cite
Francesco Farina Il risanamento economico non basterà a salvarci pp. 85-95, DOI: 10.1402/36344 Details € 4,99 Cite
Sergio Fabbrini Le implicazioni istituzionali della crisi dell'euro pp. 96-106, DOI: 10.1402/36345 Details € 4,99 Cite
Roberto BelloniFrancesco Strazzari Vent'anni dopo, nella ex Jugoslavia pp. 115-126, DOI: 10.1402/36347 Details € 4,99 Cite
Giulia Garofalo La lunga storia del delitto d'onore pp. 135-143, DOI: 10.1402/36349 Details € 4,99 Cite
Emanuele ConfortinRahimullah Yusufzai Intervista a Rahimullah Yusufzai pp. 151-159, DOI: 10.1402/36350 Details € 4,99 Cite
Andrea IchinoDaniele TerlizzeseMarino Regini sulla riforma Gelmini pp. 151-159, DOI: 10.1402/36351 Details € 4,99 Cite
Paolo Pombeni David Marquand, The End of the West pp. 167-169, DOI: 10.1402/36353 Details € 4,99 Cite
Asher ColomboValeria Piro Regolari ma in scadenza: rilasci e rinnovi dei permessi di soggiorno pp. 170-178, DOI: 10.1402/36354 Details € 4,99 Cite
Sabino Cassese L'Italia: una società senza Stato? pp. 179-192, DOI: 10.1402/36355 Details € 4,99 Cite
Publisher’s Ethics Il Mulino adopts and promotes specific guidelines about publishing ethics. Our ethics statements are based on COPE’s Best Practice Guidelines for Journal Editors.
Most downloaded articles (last 2 months) Charles S. Maier, Il Ventesimo secolo è stato peggiore degli altri? Un bilancio storico alla fine del Novecento. Alessandro Cavalli, Disuguaglianze territoriali e dualismi in Europa. Roberta Sassatelli, Il ruolo politico dei consumi nel processo globale. Francesco Rocchi, Lasciare la scuola anzitempo: le possibili conseguenze del Covid sulla dispersione scolastica. Mauro Piras, La scuola italiana nell’emergenza: le incertezze della didattica a distanza. Paolo Branca, L'Islam oltre il fondamentalismo. Renata Lizzi, Licenza di mungere. L'esemplare storia delle quote latte. Guido Melis, Riformare l’amministrazione pubblica a partire dallo smart-working. Michele Cento, Rosa Luxenburg. Marco Santoro, L'intellettuale in campo. Bourdieu e la cultura italiana. [continue...]