Pasquale CollocaPiergiorgio Corbetta Gli elettori del Movimento 5 Stelle sono di destra o di sinistra? pp. 374-382, DOI: 10.1402/76965 Details € 4,99 Cite
Emanuela CevaMaria Paola Ferretti 194 e obiezione: è vera coscienza? pp. 390-398, DOI: 10.1402/76967 Details € 4,99 Cite
Gabriele Della Morte La questione carceraria fra diritto e clemenza pp. 399-407, DOI: 10.1402/76968 Details € 4,99 Cite
Dominique Reynié La crisi populista dell'idea europea pp. 417-423, DOI: 10.1402/76970 Details € 4,99 Cite
Marco ValbruzziRinaldo Vignati Un voto sottovalutato ma fondamentale pp. 424-431, DOI: 10.1402/76971 Details € 4,99 Cite
Manuela Caiani Le grandi contraddizioni della destra populista pp. 450-458, DOI: 10.1402/76974 Details € 4,99 Cite
Pier Virgilio Dastoli Le conseguenze del voto sulla governance europea pp. 459-466, DOI: 10.1402/76975 Details € 4,99 Cite
Franca D'AgostiniMaurizio Ferrera sull'Europa in trappola pp. 467-473, DOI: 10.1402/76976 Details € 4,99 Cite
Mariana Mazzuccato Ripensare la concezione di Stato pp. 484-491, DOI: 10.1402/76978 Details € 4,99 Cite
Massimo Florio Stato, conoscenza e ricchezza delle nazioni pp. 492-497, DOI: 10.1402/76979 Details € 4,99 Cite
Pippo Ranci Pierluigi Ciocca e Ignazio Musu (a cura di), "Natura e capitalismo" pp. 511-514, DOI: 10.1402/76982 Details € 4,99 Cite
Luca PintoMarta Regalia Orfani delle Stelle. Il voto «grillino» a Roma e in Sardegna pp. 515-520, DOI: 10.1402/76983 Details € 4,99 Cite
Publisher’s Ethics Il Mulino adopts and promotes specific guidelines about publishing ethics. Our ethics statements are based on COPE’s Best Practice Guidelines for Journal Editors.
Most downloaded articles (last 2 months) Charles S. Maier, Il Ventesimo secolo è stato peggiore degli altri? Un bilancio storico alla fine del Novecento. Francesco Rocchi, Lasciare la scuola anzitempo: le possibili conseguenze del Covid sulla dispersione scolastica. Alessandro Cavalli, Disuguaglianze territoriali e dualismi in Europa. Renata Lizzi, Licenza di mungere. L'esemplare storia delle quote latte. Nadia Urbinati, Libertà e individualismo al tempo della pandemia. Guido Melis, Riformare l’amministrazione pubblica a partire dallo smart-working. Roberta Sassatelli, Il ruolo politico dei consumi nel processo globale. Michele Cento, Rosa Luxenburg. Giuseppe Chili, Il 5G in dieci punti. Mauro Piras, La scuola italiana nell’emergenza: le incertezze della didattica a distanza. [continue...]